Categories: EventiNews

Circummarpiccolo, una domenica alla scoperta della vecchia ferrovia dimenticata

TARANTO – La vecchia stazione Nasisi tra natura e archeologia industriale. E’ un piccolo viaggio di scoperta, completamente gratuito, quello organizzato per l’8 marzo dalla chiesa Sant’Andrea degli Armeni nell’ambito della Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate.  La passeggiata lungo il tragitto della vecchia ferrovia Nasisi di Circummarpiccolo, nel tratto compreso tra Nasisi e Canale Daiedda, si compone di tre tappe con trasferimento tramite auto personale. Il percorso è lungo circa 3 km. E’ consigliato un abbigliamento comodo con scarpe da ginnastica o da trekking, giacca a vento o k-way, guanti, copricapo.  Partenza prevista per le ore 8.30 da piazzale Democrate (nei pressi del ristorante Il Gambero).

Le tappe seguiranno questo ordine:

1) Vecchia stazione di Nasisi; in questo luogo, oggi abbandonato, si svolgeva regolare vita quotidiana. A testimoniarlo, vecchi caseggiati, attrezzi da lavoro e strutture ferroviare che in questa occasione torneranno a parlarci di loro e dei loro abitanti attraverso i racconti appassionati di Calogero Cangialosi.

2) Ponte in ferro con vista su Mar Piccolo; molteplici sono gli scorci di eccezionale bellezza che regala la ferrovia dimenticata di mar Piccolo, uno tra tanti lo si può godere da un particolare pontile in ferro circondato da macchia mediterranea spontanea. Qui, la guida di un esperto botanico, ci inebrierà di dettagli e profumi della flora locale.

3) Canale D’Aiedda; seguendo i binari raggiungeremo una porzione di gravina, percorsa sul fondo dal canale D’Aiedda e sormontata da un ponte in pietra e mattoni, testimonianza di infrastrutture che mai hanno incontrato il cemento, frutto di sapienti mani artigiane, maestranze che lasciano una traccia nel tempo.

Rientro in città previsto per le ore 13. Il percorso non è adatto a chi ha disabilità motorie. La passeggiata non è fine a se stessa ma un modo per inviare un segnale forte al senso di responsabilità sopito in ogni cittadino. Tra un passo e l’altro lungo l’antico tracciato ferroviario parleremo di principi di sussidiarietà, gestione partecipata e patrimonio archeologico industriale, a circa un mese dal varo della legge regionale sulla “Valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale” che definisce forme e modalità di recupero e riutilizzo di beni materiali ed immateriali di interesse turistico culturale. Sarà inoltre un’opportunità per uno scambio produttivo di idee.

INFO: https://www.facebook.com/events/741586619282649/

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

1 ora ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago