Categories: ComunicatiNews

Ilva, Uilm: “Servono politiche industriali di alto profilo”

Crediamo che il governo nazionale debba adottare, unitamente ai provvedimenti disposti e contenuti nella legge, immediate politiche industriali di alto profilo e impegno per l’Ilva di Taranto, attraverso le quali si deve imprescindibilmente prevedere anche un piano commerciale che riporti l’acciaio prodotto a Taranto a essere richiesto dai mercati nazionali e internazionali, come avvenuto in passato per la sua qualità che lo rendeva competitivo rispetto ad altri prodotti in diversi Paesi sparsi nel mondo”. Lo scrive in una nota il segretario generale della Uilm di Taranto Antonio Talò commentando la conversione in legge del decreto Ilva.

Per la Uilm “non è sufficiente l’impegno governativo fine a se stesso per ambientalizzare, lo ricordiamo, il più grande impianto siderurgico d’Europa, essenziale, comunque, per ritornare a coniugare il mondo del lavoro con l’ambiente e la salute non solo dei residenti a Taranto. Si deve da subito guardare al futuro affinché il colosso siderurgico tarantino, puntello degli asset strategici nazionali e internazionali nel settore, non perda valore dopo il completamento dei lavori per l’Aia”. L’organizzazione sindacale si augura che il presidente del Consiglio Renzi, “come annunciato, oltre a ridare la speranza ai tarantini, dia certezze poiché è solo con esse che si può guardare al futuro con una fabbrica all’avanguardia sia sul piano dell’ambiente sia della tenuta occupazionale”.

Con il via libera definitivo al decreto sull’Ilva possiamo finalmente tornare a parlare di un futuro per Taranto in termini di occupazione e tutela della salute”. Questo quanto sostiene in una nota il segretario confederale dell’Ugl, Giuseppe Carenza, aggiungendo che “avevamo temuto il peggio per il futuro del territorio ma il Governo ha saputo conciliare due importanti necessità. Ora auspichiamo in una rapida attuazione delle misure, con la massima responsabilità e impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti”. “Incrociamo le dita e speriamo che con questo provvedimento l’Ilva ce la faccia ad uscire dalla grave crisi in cui verte. Non lo chiede solo la siderurgia ma tutta l’economia italiana”. Così il presidente di Federacciai, Antonio Gozzi, ha commentato l’approvazione da parte della Camera del Decreto sull’Ilva, che di fatto ne sancisce la sua conversione in legge.

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

2 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

7 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

9 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

14 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

18 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago