Categories: ComunicatiNews

Ilva, Uilm: “Servono politiche industriali di alto profilo”

Crediamo che il governo nazionale debba adottare, unitamente ai provvedimenti disposti e contenuti nella legge, immediate politiche industriali di alto profilo e impegno per l’Ilva di Taranto, attraverso le quali si deve imprescindibilmente prevedere anche un piano commerciale che riporti l’acciaio prodotto a Taranto a essere richiesto dai mercati nazionali e internazionali, come avvenuto in passato per la sua qualità che lo rendeva competitivo rispetto ad altri prodotti in diversi Paesi sparsi nel mondo”. Lo scrive in una nota il segretario generale della Uilm di Taranto Antonio Talò commentando la conversione in legge del decreto Ilva.

Per la Uilm “non è sufficiente l’impegno governativo fine a se stesso per ambientalizzare, lo ricordiamo, il più grande impianto siderurgico d’Europa, essenziale, comunque, per ritornare a coniugare il mondo del lavoro con l’ambiente e la salute non solo dei residenti a Taranto. Si deve da subito guardare al futuro affinché il colosso siderurgico tarantino, puntello degli asset strategici nazionali e internazionali nel settore, non perda valore dopo il completamento dei lavori per l’Aia”. L’organizzazione sindacale si augura che il presidente del Consiglio Renzi, “come annunciato, oltre a ridare la speranza ai tarantini, dia certezze poiché è solo con esse che si può guardare al futuro con una fabbrica all’avanguardia sia sul piano dell’ambiente sia della tenuta occupazionale”.

Con il via libera definitivo al decreto sull’Ilva possiamo finalmente tornare a parlare di un futuro per Taranto in termini di occupazione e tutela della salute”. Questo quanto sostiene in una nota il segretario confederale dell’Ugl, Giuseppe Carenza, aggiungendo che “avevamo temuto il peggio per il futuro del territorio ma il Governo ha saputo conciliare due importanti necessità. Ora auspichiamo in una rapida attuazione delle misure, con la massima responsabilità e impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti”. “Incrociamo le dita e speriamo che con questo provvedimento l’Ilva ce la faccia ad uscire dalla grave crisi in cui verte. Non lo chiede solo la siderurgia ma tutta l’economia italiana”. Così il presidente di Federacciai, Antonio Gozzi, ha commentato l’approvazione da parte della Camera del Decreto sull’Ilva, che di fatto ne sancisce la sua conversione in legge.

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

3 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

12 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

14 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago