«La durata media del processo civile in Italia – ha detto Phillips – è di nove anni, la media europea è di 3. In California per risolvere i problemi di lentezza dei giudici s’è fatta una legge che in caso di tempi lunghi gli decurtava lo stipendio. Anche in Italia si possono accorciare i tempi, a Torino il presidente Mario Barbuto è riuscito ad accorciare da 7 a 3 anni i tempi medi del processo».
All’incontro è intervenuto il sostituto procuratore Enrico Bruschi, che fa parte della sezione di magistrati specializzata in reati contro la pubblica amministrazione. «L’Italia è al 69simo posto della classifica mondiale sulla percezione della corruzione, al pari della Somalia – ha spiegato Bruschi – il 97 per cento degli italiani ritiene che la corruzione sia diffusa. Di contro pochissimi sono i casi scoperti, nonostante il grande impegno e dispiegamento di forze da parte della magistratura. La Corte dei conti stabilisce che i danni della corruzione ammontano a 60 miliardi di euro, il 4 per cento del Pil. Il fenomeno drammatico – spiega ancora il pm – è la prescrizione, che in dieci anni ha cancellato un milione e mezzo di processi, in particolar modo riguardanti reati contro la pubblica amministrazione. Tutto ciò – conclude Bruschi – mina i valori costituzionali e diffonde una sensazione di impunità nella gente».
All’incontro, moderato dall’avvocato Michele Rossetti, consigliere dell’unione giuristi cattolici italiani, hanno partecipato anche il magnifico rettore dell’università di Bari Antonio Uricchio, il presidente della scuola forense Paola Donvito ed il presidente dell’ordine avvocati di Taranto Vincenzo Di Maggio. Per il presidente Di Maggio «La corruzione va di pari passo con monopoli, iper-burocrazia ed eccesso di segretezza. Per l’Italia occorre trasparenza». L’avvocato Donvito ha sottolineato la necessità di «un cambio di coscienza collettiva sul tema della corruzione, in cui la figura dell’avvocato sia qualificata e consapevole della responsabilità sociale del suo ruolo di difensore del diritto e dei diritti».
Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…
Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…
Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…
Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…
Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…
Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…