Categories: Comunicati

Ilva, Peacelink scrive al presidente della Commissione Europea

Riceviamo e pubblichiamo la lettera che Peacelink ha inviato al Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker.

La nuova legge riguardante il funzionamento dello stabilimento siderurgico Ilva di Taranto è stata approvata dal Parlamento Italiano in data odierna. La legge in questione, la settima approvata sull’Ilva in pochi anni, rappresenta una minaccia alla popolazione di Taranto e mette in seria difficoltà la salute dei cittadini e degli operai dell’Ilva. Ilva è stata dichiarata insolvente poche settimane fa: il suo debito ammonta a 3 miliardi di euro, una cifra che lascia chiaramente indicare che qualsiasi somma per le misure ambientali è difficile da reperire. Il bilancio economico dell’Ilva non è stato più pubblicato dal 2012 e la stampa scrive che l’Ilva perderebbe importanti somme ogni mese. Il pericolo sanitario e ambientale è ben noto alle Autorità Italiane, e la Commissione Europea ha lanciato una procedura di infrazione e un conseguente parere motivato lo scorso Ottobre 2014.

Secondo la Commissione Europea, test effettuati hanno dimostrato una pesante situazione di inquinamento di aria, suolo, acque di superficie e di falda, sia sul sito Ilva che nella vicina città di Taranto. L’Italia ha mancato e continua a mancare nell’assicurare che lo stabilimento produca in conformità con la Legge europea. Molti dei problemi derivano dal fallimento nel ridurre l’alto livello di emissioni, che generano un impatto negativo potenzialmente molto pericoloso sulla salute umana della popolazione locale e sullo stato dell’ambiente. La settima legge Ilva approvata oggi garantisce la produzione ma riduce pesantemente la già debole protezione ambientale. Le misure che avrebbero dovuto assicurare il rispetto del diritto delle persone alla vita non sono state applicate.

Inoltre, la dirigenza commissariale Ilva avrà il potere di decidere quali misure applicare o meno. La responsabilità dei Commissari Ilva per le azioni commesse o omesse sarà esente da conseguenze penali. Taranto avrà a sua disposizione la somma di 500.000 euro per il 2015 per curare quelle malattie in crescita, che già affliggono pesantemente e continuamente la popolazione. Crediamo, egregio Presidente, che la Commissione Europea debba entrare nella questione per proteggere la legge europea e i diritti dei cittadini di Taranto.

Taranto è la città che ospita il più grande stabilimento siderurgico d’Europa e che è stata sacrificata a questo fine, mentre le veniva rifiutata la protezione da parte delle Autorità Italiane locali, regionali e nazionali. Non abbiamo altra scelta che chiedere l’aiuto della Commissione Europea, affinché essa possa farsi di nuovo garante del futuro di Taranto, dei diritti della sua gente e dei suoi lavoratori.

Antonia Battaglia, Alessandro Marescotti e Luciano Manna 

Associazione PeaceLink

www.peacelink.it

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

3 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

16 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

23 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago