L’intervento era già stato finanziato dalla Regione per circa tre milioni e settecentomila euro (inserito nel programma triennale delle opere pubbliche 2011-2013 con riferimento all’elenco annuale 2011). L’obiettivo raggiunto è stato incrementare il livello di sicurezza della strada, migliorare le condizioni della pavimentazione stradale ed adeguare la segnaletica stradale con l’inserimento di limiti di velocità idonei ad informare l’utenza sui rischi legati alla percorribilità della strada, realizzando i seguenti interventi:
– Ripristino del piano viabile con l’impiego di conglomerati bituminosi;
– Risagomatura delle banchine in terra con eventuale ricarico di materiale arido (stabilizzato);
– Rifacimento della segnaletica stradale orizzontale (strisce longitudinali)
– Potenziamento della segnaletica verticale
– Manutenzione di brevi tratti di barriere stradali
Le soluzioni individuate hanno avuto lo scopo di migliorare la viabilità e la sicurezza stradale a salvaguardia della pubblica incolumità, raggiungendo il fine di ammodernare ed adeguare alle attuali normative i tratti più critici della strada in argomento compatibilmente al modesto finanziamento per il momento disponibile. La tipologia degli interventi realizzati e dei materiali impiegati sono stati tali da escludere impatti ambientali negativi sul territorio, trattandosi sostanzialmente di opere finalizzate al miglioramento di infrastrutture già esistenti con interventi di manutenzione.
Pertanto i lavori realizzati hanno consentito un miglioramento in termini di sicurezza della strada interessata anche se le opere da realizzare non possono considerarsi esaustive e non portano alla completa efficienza della strada provinciale nella loro interezza.Per quanto riguarda il 1° Lotto funzionale è stata convocata per il giorno 02/04/2015 una Conferenza di Servizi finalizzata ad un esame contestuale dei vari interessi pubblici in merito al progetto redatto Studio GRG Vecchi & Associati, consistente essenzialmente nella realizzazione lato monte e lato valle di una “paratia” di pali trivellati il rifacimento degli strati superiori di asfalto e quelli inferiori di fondazione, previo la realizzazione di idoneo sistema di raccolta e trattamento delle acque piovane.
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…