Porre l’attenzione solo sulla vicenda Ilva è riduttivo e strumentale; utile solo a tenere sotto un apparente controllo la situazione di crisi in cui è da diverso tempo sprofondata tutta la città. Un “dissesto politico” che in questi anni è stato utile solo a distruggere e danneggiare il territorio agevolando il guadagno di poche lobbies di vari interessi a discapito del territorio e della collettività, rimanendo troppo indifferenti alle conseguenze che questo stato di cose ha alimentato nel passato e continua a generare nell’oggi. Notizie di ulteriori abbattimenti di bestiame nell’arco jonico a meno di 20 km da Taranto; l’incremento sproporzionato della media dei casi di malattie tumorali; la mancanza di strutture sanitarie; assenza di opportunità lavorative in generale e specialmente per i giovani, sempre più costretti ad emigrare per migliori condizioni di lavoro e formazione ; mancanza di un piano di bonifiche generale e di adeguati controlli ai continui sforamenti di emissioni nell’aria e sversamenti di sostanze di ogni genere nel suolo e nei mari da tutta la zona industriale.
Si presta poco ascolto alle richieste dei cittadini e assistiamo a manifestazioni di accanimento repressivo nei confronti di coloro che manifestano il loro disagio: a dimostrazione ci sono le recenti multe e denunce di attivisti di più movimenti (8000 euro di multa Ammazza che Piazza; 37 indagati per l’occupazione dei Baraccamenti Cattolica (le Officine Tarantine); 32 denunciati per manifestazione non autorizzata con multa di 3.800 euro in occasione dell’udienza preliminare dello scorso 30 marzo 2012 per il processo ambiente svenduto). Non accettiamo che il destino di tutta l’area tarantina venga deciso da decreti, ma soprattutto non accettiamo questo atteggiamento di rassegnazione da chi dovrebbe attraverso la legge tutelare la vita e tutti i diritti fondamentali dell’uomo oltre all’incolumità pubblica, riducendo tutto a una questione economica a svantaggio di tutti noi.
Per risarcimento noi intendiamo restituire alla città tutto quello che negli anni gli è stato sottratto non valorizzando il patrimonio storico paesaggistico e culturale che può essere da subito considerato un motore economico del nostro territorio, bisognoso di bonifica e ricostruzione su cui basare una nuova politica di sviluppo della città. Il gesto di dare le chiavi della città andrebbe rivolto nei confronti di tutti quei cittadini che realmente si preoccupano e si occupano quotidianamente di proporre e portare avanti soluzioni al disastro sociale e ambientale. Abbiamo scelto di rimanere a Taranto, di non fuggire, perché vogliamo una città diversa nella quale le scelte siano condivise con la popolazione e non imposte.
AMMAZZA CHE PIAZZA – TARANTO
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…