Categories: ComunicatiNews

L’Europa vicina ai cittadini – L’incontro promosso dal M5S

TARANTO – Venerdì scorso,  presso la cittadella delle imprese a Taranto, l’Europa si è avvicinata ai cittadini. Alla presenza dei portavoce, al Parlamento Europeo, Rosa D’Amato, Laura Agea, Tiziana Beghin e Marco Zanni, si è parlato di programmazione dei fondi europei per il ciclo 2014-2020, reddito di cittadinanza, TTIP (Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti) e dell’Euro. Sono intervenuti anche tutti i candidati alle regionali della provincia di Taranto nonché la candidata portavoce presidente Antonella Laricchia.

I quattro portavoce sono riusciti a portare l’Europa dentro la realtà quotidiana di numerosi cittadini ed attivisti che sono intervenuti – dichiara Rosa D’Amato portavoce del M5S a Parlamento Europeo -. I temi trattati hanno reso evidente come le scelte compiute in Europa incidono in modo sensibile sulle nostre vite. TTIP, EURO, Fondi comunitari, Reddito di cittadinanza sono temi, spesso, poco trattati che non arrivano ai cittadini nel modo che meritano. Parliamo degli investimenti per i prossimi sei anni e che incideranno sullo sviluppo tecnologico, le infrastrutture, la competitività delle imprese, le opportunità per i giovani, la formazione e molto altro”.

Si è parlato di reddito di cittadinanza o qualsiasi altra definizione gli si voglia assegnare, “purché diventi strumento per conferire dignità sociale ed economica a tutti i cittadini d’Europa, soprattutto in quei paesi maggiormente in difficoltà. Parlare del TTIP, questo misterioso trattato (perchè gli atti e le varie fasi della mediazione non sono resi pubblici), sugli scambi in ambito commerciale e finanziario e che potrebbe creare il più grande mercato al mondo collegando Europa e Stati Uniti, ha dato la possibilità ai presenti di comprendere i grandi rischi che incombono e gli interessi delle multinazionali che lo stanno animando. Senza creare allarmismi ma consapevolezza, si è voluto far comprendere che l’abbassamento dei controlli e degli standard di produzione sui prodotti alimentari, i cosmetici e i farmaci, può portare soltanto maggiori rischi per i consumatori e rendere impossibile la sopravvivenza per tutta quella miriade di piccole e micro imprese, da cui è costituita oltre l’80% della nostra realtà economica” commenta la D’Amato.

Si è toccato anche il tema dell’Euro, “cosa praticamente impensabile da proporre nei termini attuali fino a pochi anni fa. Possiamo uscire dalla moneta unica? Cosa comporterà per la nostra finanza ed economia? Grazie agli interventi, molto accurati e approfonditi, anche il semplice cittadino ha avuto consapevolezza che questo tema non è un tabù e che, anzi, una riflessione seria per rivedere l’attuale assetto finanziario è auspicabile se non necessario. Esiste un’Europa che è di tutti, che vuole diventare trasparente, accessibile e partecipata ed è questa l’Europa che vuole il M5S” conclude la D’Amato.

admin

Recent Posts

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

5 ore ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

6 ore ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

16 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

1 giorno ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

2 giorni ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

2 giorni ago