Categories: AttualitàNews

Ilva, Carrubba: “La trattativa con gli autotrasportatori tarantini non era facile”

“La trattativa con i trasportatori tarantini non è stata facile ma alla fine, ragionando e confrontandosi, siamo arrivati all’accordo”. Così Corrado Carrubba, uno dei tre commissari dell’Ilva in amministrazione straordinaria, ha commentato l’incontro di ieri a Roma. “Sappiamo bene che l’Ilva è fondamentale per l’economia di Taranto e siamo consapevoli che l’indotto che ruota attorno al siderurgico di Taranto ha un peso maggiore rispetto a quello delle altre città dove l’Ilva è presente con le sue attività. Questo, però, non può portarci a sottoscrivere accordi che favoriscano una realtà rispetto ad un’altra”. La trattativa con i trasportatori di Taranto non è stata facile perché questi, a quanto si apprende, avrebbero voluto andare oltre quanto concordato ieri con i nazionali.

“Abbiamo spiegato ai trasportatori locali – sottolinea Carrubba – che questo non è possibile e che non ci sono assolutamente le condizioni perché ciò avvenga. Sappiamo le criticità presenti a Taranto, ma certo i commissari non possono procedere con degli strappi sia rispetto alla legge sull’Ilva che sta per essere approvata dal Parlamento, sia rispetto al ruolo del giudice delegato alla procedura dell’amministrazione straordinaria. E devo dire che parlando con i trasportatori e confrontandoci con loro, alla fine siamo usciti dalla strettoia arrivando all’accordo”.

“Pensiamo di aver dato due segnali chiari – rileva Carrubba -. L’acconto dell’80 per cento sul nuovo trasporto, e il primo acconto arriverà tra pochi giorni, e l’impegno a presentare al giudice delegato un piano di smaltimento dei crediti in attuazione a quanto indica il decreto in fase di conversione”. “Quest’accordo col trasporto è molto importante perché da domani ci permetterà di non vedere più i blocchi davanti ai nostri stabilimenti – aggiunge Carrubba -. C’é infatti bisogno di riprendere a lavorare regolarmente, c’é bisogno di spedire i prodotti in giacenza. Ritengo che quando martedì la Camera avrà convertito in legge il decreto sull’Ilva, avremo davanti a noi un periodo certo intenso e complesso ma nel quale la situazione si dovrebbe rimettere a posto grazie anche al progressivo arrivo delle risorse”.

La stessa Ilva, infine, nel comunicato in cui da notizia dell’accordo con tutto il comparto del trasporto dopo gli incontri di Roma afferma che lo stesso accordo “rientra nel processo verso il ritorno alla piena produttività e rappresenta il risultato della ferma volontà dei commissari e del direttore generale di mettere in atto tutte le misure per garantire la sostenibilità sia ambientale che economica del gruppo”.

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

8 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago