Categories: AmbienteNews

Bonifiche Tamburi, oggi primo incontro coi cittadini del quartiere

“La bonifica del quartiere Tamburi di Taranto si divide in due fasi e durerà 150 giorni: una fase operativa in cui verranno installate delle centraline di monitoraggio della qualità dell’aria e delle tensostrutture all’interno del quale verrà depositato il materiale bonificato per poi essere trasportato nell’impianto di Massafra; una fase di comunicazione ambientale, di sensibilizzazione e informazione dei cittadini, attraverso la realizzazione del sito internet www.tamburiterrapulita.co e tramite una campagna sui Social network con la pagina tamburi terra pulita e un numero verde dover poter contattare e avere informazioni”. Così l’amministratore di Axa Giampiero Corvaglia ha descritto le attività previste per la bonifica del quartiere Tamburi di Taranto. Questa mattina, in piazza Tebano, si è tenuto  il primo incontro con i cittadini del quartiere con l’obiettivo di informarli sullo svolgimento dei lavori. 

I LAVORI PREVISTI

1. Allestimento cantiere all’interno dell’area dedicata;

 2. Predisposizione di recinzione perimetrale di sicurezza dell’area;

 3. Posizionamento di n.1 macchina nebulizzatrice ad un vertice dell’area di lavoro necessaria alla  nebulizzazione di acqua per evitare la propagazione di polveri verso l’esterno;

 4. Posizionamento di n.1 sistema di monitoraggio in tempo reale delle polveri in atmosfera  (completo di stazione meteorologica) all’esterno dell’area di lavoro nelle immediate vicinanze della recinzione, in maniera da monitorare eventuali dispersioni di polveri nella direzione prevalente del vento;

 5. Rilievo planoaltimetrico pre-intervento dell’area di lavoro, previo eventuale decespugliamento, con definizione delle quote originarie del piano campagna e perimetrazione di dettaglio;

 6. Scavo e rimozione di 30 cm di suolo superficiale contaminato;

 7. Trasporto dei terreni rimossi nell’area confinata di stoccaggio per la loro caratterizzazione ai fini del successivo smaltimento/recupero;

 8. Rilievo planoaltimetrico intermedio dell’area di lavoro per verificare la rimozione di effettivi 0,3 m di terreno per l’intera estensione dell’area;

 9. Rinterro con uno strato di fondo di 3 cm di pietrisco e uno strato di 27 cm di ammendante compostato misto o terreno vegetale;

 10. Rilievo planoaltimetrico post-intervento dell’area di lavoro, con verifica dei volumi di compost/terreno utilizzati e del ripristino dell’originario livello di piano campagna.

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

31 minuti ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

7 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago