I sindacati hanno evidenziato la necessità che, una volta avviata in via definitiva la fase degli investimenti da parte dell’Autorità portuale (con i lavori appaltati per la riqualificazione del Molo Polisettoriale dei dragaggi e la conseguente realizzazione della vasca di colmata), si faccia chiarezza una volta e per tutte sulla volontà della società TCT di impegnarsi a mantenere un minimo di traffici commerciali nello scalo ionico, al fine di salvaguardare anche il comparto dell’indotto, in considerazione dell’incontro che si terrà il prossimo 11 marzo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri alla presenza degli azionisti per verificare i futuri sviluppi degli investimenti nel porto, condizione necessaria anche per il rinnovo della CIGS.
Oltreché sulla possibilità di un rinnovo della Cassa Integrazione straordinaria dei 550 lavoratori di TCT in scadenza il prossimo 28 maggio: eventualità per la quale la società dovrà obbligatoriamente ottemperare all’80% degli investimenti previsti, ammontanti ad un totale di 7 milioni di euro. Per questo motivo i sindacati hanno precisato che l’incontro romano dovrà essere conclusivo e del tutto chiarificatore sulle questioni ancora in piedi. La Prefettura di Taranto si è ovviamente impegnata a rappresentare quanto emerso nell’incontro alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Direzione Territoriale del Lavoro ha dichiarato che approfondirà le questioni giuridiche concernenti la possibilità di attivare gli ammortizzatori sociali che possano garantire i livelli occupazionali attuali. Intanto, per quanto concerne la realizzazione della diga foranea, il cui intervento prevede la realizzazione di un tratto di diga foranea, prevista nel Nuovo Piano regolatore del Porto di Taranto, a protezione del porto fuori rada, il bando europeo non è stato ancora pubblicato.
Il tratto da realizzare ha la funzione di migliorare la protezione dal moto ondoso della darsena polisettoriale e dei relativi accosti. Per i lavori sono stati stanziati 14 milioni di euro (Fondi Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – PON Reti e Mobilità 2007/2013): secondo l’Accordo del 2012 lo scorso autunno sarebbe dovuto essere pubblicato il bando di affido dei lavori. Invece, stando ad alcune indiscrezioni, pare che l’intervento potrebbe essere realizzato dalla TCT e “consegnato” all’Autorità Portuale: il termine dei lavori, supererebbe di alcuni mesi il termine ultimo previsto nell’ultimo crono programma sottoscritto mesi addietro, ovvero giugno 2016. Infine, anche se può sembrare un paradosso a dirsi, l’Autorità Portuale è in attesa che termini il capodanno cinese, per avere risposte da Evergreen sull’eventuale riprese del traffico merci locale. Visto che al momento i container vengono dirottati in quel di Bari. Auguri.
Gianmario Leone
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…