Eppure i vantaggi per la città sarebbero innumerevoli: la trasparenza, l’istituzionalizzazione e la continuità nel rapporto tra Amministrazione e società civile, l’individuazione di politiche partecipate di crescita della città, la possibilità di programmare strategicamente le iniziative di interesse pubblico, la razionalizzazione delle risorse attorno ai progetti condivisi. Ma visto che non ci lasciamo scoraggiare nel pretendere una città migliore, abbiamo fornito ai decisori politici due regolamenti-quadro già belli e pronti per normare i due istituti. Abbiamo studiato i casi più virtuosi in giro per l’Italia e abbiamo steso i documenti mettendoli a disposizione di tutti i movimenti della città. Ora sarebbe opportuno che questi si compattassero per spingere insieme verso l’obiettivo, in modo da dare finalmente una casa, in contesti riconosciuti e permanenti, alle tante idee che fermentano in città.
Massimo Ruggieri (TargatoTA)
http://www.targatota.org/2015/02/sviluppo-albo-e-consulte-il-comune.html
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…