Tale progetto artistico nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani ai temi dell’antimafia raccontando la storia di uno degli interpreti più importanti della realtà siciliana tra gli anni ’80 e ’90. Oggi beato, il sacerdote fu ucciso per mano della mafia nel quartiere Brancaccio, una delle zone più difficili di Palermo e dove don Pino aveva portato avanti un progetto di formazione coinvolgendo bambini e giovani del rione.
La storia del religioso si intreccia con la vita dell’artista, che è stato figlio spirituale del religioso Don Puglisi, insieme a tanti altri sacerdoti che hanno perso la vita per combattere le mafie, rappresenta un pezzo della storia della Chiesa che sta dalla parte dei più deboli, degli emarginati e si impegna a contrastare la criminalità organizzata.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…