“Ci auguriamo che i rilievi posti da Bruxelles con riferimento alle misure volte all’immediata debellazione del batterio siano superati quanto prima e che, dopo l’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni, si possa finalmente procedere alla programmazione degli interventi – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – Non possiamo tuttavia non stupirci, ancora una volta, delle complicazioni della normativa europea che, troppo spesso, ritardano l’applicazione di misure urgentissime. Vista l’estensione dell’infestazione è, infatti, impossibile stabilire fin da ora quanto tempo sarà necessario per sconfiggere la Xylella. Ritardi che si sommano a quelli già raggiunti in Puglia e in Italia: da un lato abbiamo un assessore regionale che addirittura plaude ad un suo commissariamento, ammettendo la propria totale incapacità di gestire la vicenda; dall’altro il Ministro Martina ha solo conferito un incarico straordinario a cui mancano le azioni concrete. E questo dopo un anno e mezzo dal deposito della nostra risoluzione, approvata lo scorso ottobre. Chiederemo – conclude Giuseppe L’Abbate (M5S) – l’audizione del commissario Silletti per comprendere come intende agire, speriamo nel più breve tempo possibile. Intanto, oramai non ci stupisce più il pressapochismo con cui si muovono politicanti che riscaldano la poltrona dei palazzi di Roma da lustri”.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…