Per questo Legambiente ha deciso di sottoporre al confronto con i diversi interlocutori politici, imprenditoriali e sociali un contributo che vuole segnalare alcune direzioni di marcia e proporre delle misure concrete che potrebbero immediatamente essere approvate e contribuire a sbloccare il paese.
Un programma di uscita dal declino, che a partire dalla mitigazione e dall’adattamento ai cambiamenti climatici apre le porte all’innovazione tecnologica, alla riorganizzazione del settore energetico con apertura di nuove filiere (con la necessità di accompagnare socialmente la transizione), alla trasformazione profonda delle città e dei sistemi di trasporto, alla messa in sicurezza del territorio, creando nuovi prodotti, diversi consumi, aprendo spazi per la ripresa dell’occupazione.
L’appuntamento è fissato per il 26 febbraio, dalle 10 alle 14, nella sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale – P.zza Montecitorio – Roma
Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…
Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…
Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…
Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…
Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…
Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…