Per questo Legambiente ha deciso di sottoporre al confronto con i diversi interlocutori politici, imprenditoriali e sociali un contributo che vuole segnalare alcune direzioni di marcia e proporre delle misure concrete che potrebbero immediatamente essere approvate e contribuire a sbloccare il paese.
Un programma di uscita dal declino, che a partire dalla mitigazione e dall’adattamento ai cambiamenti climatici apre le porte all’innovazione tecnologica, alla riorganizzazione del settore energetico con apertura di nuove filiere (con la necessità di accompagnare socialmente la transizione), alla trasformazione profonda delle città e dei sistemi di trasporto, alla messa in sicurezza del territorio, creando nuovi prodotti, diversi consumi, aprendo spazi per la ripresa dell’occupazione.
L’appuntamento è fissato per il 26 febbraio, dalle 10 alle 14, nella sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale – P.zza Montecitorio – Roma
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…