“Il decreto dà l’ennesimo aiuto di Stato ad un’azienda privata e precisamente ai Riva che hanno portato i loro capitali all’estero (7 mld secondo i magistrati) lasciando un carrozzone in perdita per 3 mld – si legge in una nota – le porcate più rilevanti di questo decreto sono la soglia “numerica” dell’80% delle prescrizioni ambientali AIA da attuare entro luglio, vale a dire che “una vale una”, apporre un cartello di pericolo equivale a coprire i parchi minerali. Quindi l’azienda sarà libera di fare una ambientalizzazione di facciata per essere in regola”.
“L’altra porcata è l’impunità amministrativa e penale per tutte le condotte dolose e colpose attuate dal commissario straordinario (e chi lui potrà nominare a sua discrezione) al fine di attuare le prescrizioni ambientali. In barba a tutta la legislazione vigente per le aziende in amministrazione straordinaria. È il primo caso che un amministratore ha una impunità paragonabile, con i dovuti distinguo, al Papa e al re”, concludono.
Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…
Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…
Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…
Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…
Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…
Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…