“Nonostante il Regolamento europeo sia stato concepito nel 2011, ed entrato in vigore il 13 dicembre scorso – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura, il quale con i colleghi 5 Stelle ha interpellato il Governo Renzi a Montecitorio – l’Italia si è fatta trovare impreparata su più fronti, ed ora bisogna correre ai ripari per evitare multe agli operatori del settore e fare chiarezza sul quadro di incertezza che si è venuto a creare. Abbiamo chiesto al Governo – prosegue L’Abbate (M5S) – come e soprattutto quando intende riallineare la normativa nazionale al suddetto Regolamento europeo. Bisogna stabilire un impianto sanzionatorio da applicare per far fronte alla violazione degli adempimenti e, quindi, fornire agli addetti ai controlli tutti gli strumenti necessari a garantire la corretta applicazione delle disposizioni in esso contenute”.
Sulla questione degli allergeni la norma europea stabilisce l’obbligo di comunicazione dell’eventuale presenza di queste sostanze negli alimenti venduti o somministrati. In alcuni Paesi UE, come Grecia, Olanda, Belgio, Croazia, ma anche Francia, Germania, Gran Bretagna, si è prevista la possibilità, per ristoratori e gestori di pubblici esercizi in genere, di informare verbalmente il cliente sugli allergeni contenuti nelle varie voci del menù, la cosiddetta “informativa orale”. “In Italia – continua Giuseppe L’Abbate (M5S) – attendiamo ancora la norma applicativa e non possiamo far altro che registrare il ritardo del Governo che lascia gli operatori nel caos generale. Infine, sulla questione dello stabilimento di produzione, i ministri Martina (Agricoltura) e Guidi (Sviluppo Economico) continuano a passarsi la palla sottoporta: nessuno sembra volersi prendere la responsabilità di tirarla verso la Commissione europea per chiedere ufficialmente che l’Italia possa mantenere l’obbligo di indicare in etichetta la sede dello stabilimento di produzione alimentare per i prodotti realizzati e commercializzati in Italia. Per ristabilire quest’obbligo – conclude il deputato pugliese 5 Stelle – bisognava inviare apposita notifica alla Commissione europea e, oggi, abbiamo avuto conferma che nessuno ha provveduto. Si continua a fare melina ma, nel frattempo, gli operatori del settore brancolano nel buio”.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…