Secondo quanto riferito dal viceministro le imprese dell’autotrasporto e le piccole aziende dell’indotto che vantano crediti con l’Ilva godranno della prededucibilità dei crediti pregressi. Inoltre, sempre per le imprese dell’indotto, è prevista la sospensione dei versamenti di Iva, Irpef e altri contributi. A favore delle Pmi è invece stato aumentato a 35 milioni il fondo di garanzia a sostegno dell’indotto di Taranto.
«Stiamo forzando una serie di provvedimenti, ma la situazione, soprattutto dell’indotto, è grave – commenta la senatrice dei Cinque Stelle Paola Nugnes, impegnata nel lavoro delle commissioni – sono norme dove pende il rischio di infrazione per aiuti di Stato. Ci stiamo poi muovendo al buio sullo stato economico dell’Ilva. Ad esempio i debiti del Siderurgico valutati in 2,9 miliardi dal giudice sembrano sovrastimati». (ANSA)
Enzo Iacchetti al presidente della federazione Amici d’Israele si scontrano a E' sempre CartaBianca sul…
Importanti novità per quanto riguarda il pagamento del pedaggio stradale: potremmo presto dire addio al…
I conflitti bellici non accennano a frenare la loro corsa violenta. Il mondo politico inizia…
Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…
Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…
Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…