Categories: EventiNews

“Lupus in fabula”: come convivere con il Lupo della Murgia di Sud-Est

Il WWF Martina Franca e la Cooperativa Serapia, in collaborazione con Fucine Letterarie, e con il Patrocinio del Comune di Martina Franca, presentano il workshop ‘Lupus in Fabula. Convivere con il Lupo nella Murgia di Sud-Est’, venerdì 20 febbraio 2015 alle 17.30 presso la Biblioteca Comunale nel Palazzo Ducale a Martina Franca.

Lupus in Fabula, organizzato con la Supervisione Scientifica del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari, nasce come necessaria risposta al fenomeno che sta interessando in maniera sempre maggiormente crescente il territorio della Murgia Sud-Orientale, con particolare riferimento alle zone boschive di Martina Franca: la presenza del Lupo.

Il Dott. Flavio Bruno, il Dott. Lorenzo Gaudiano, il Commisario Capo Dott.Giovanni Notarnicola e l’assistente Giuseppe Geronimo dell’Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Martina Franca, la Dott.ssa Valeria Salvatori e il Dott. Rocco Sorino si alterneranno per sviluppare svariati temi – dall’ecologia e distribuzione del Lupo in Puglia all’importanza del monitoraggio della specie, dalla conoscenza delle strategie e tecniche di prevenzione dei danni al patrimonio zootecnico – e tentare di fare chiarezza su un fenomeno che sta procurando non pochi allarmismi nel territorio murgese.

Obiettivo principale del workshop è, infatti, informare e sfatare falsi miti legati alla figura del Lupo, considerando da una parte la necessità di conservare una specie particolarmente protetta da Direttive Comunitarie e Legislazione Nazionale e dall’altra l’esigenza di tutelare gli allevatori e i loro capi di bestiame. Nell’occasione sarà inoltre possibile visitare all’interno di Palazzo Ducale, nella Pinacoteca del Corridoio D’Avalos, la Mostra Documentaria MEDWOLF: le migliori pratiche di conservazione del lupo nelle aree mediterranee, realizzata nell’ambito del Progetto LIFE Medwolf con l’intento di far conoscere la specie, le sue caratteristiche, l’organizzazione sociale e la sua distribuzione in Europa, nonché di informare circa le problematiche ad esso associate e le soluzioni gestionali che possono essere messe in atto per convivere con il Lupo.

La mostra avrà i seguenti orari di apertura: SABATO 21  e DOMENICA 22 Febbraio 2015 (mattina ore 10.00 – 12.00; sera ore 17.00 – 19.00).

 

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

12 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

21 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

23 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago