Stando alle dichiarazioni ufficiali del governo, del sindaco di Taranto, si dovrebbe stare tranquilli o addirittura entusiasti. Delrio: “l’Ilva avrà grande liquidità nelle prossime settimane”, il Sen. Tomaselli relatore del decreto Ilva: “ingenti risorse per il risanamento ambientale e la continuità produttiva e occupazionale”: Stefano poi sprizzava contentezza da tutti i pori. In realtà, sui fondi, non ci sono novità, né sull’entità, né sul loro concreto arrivo ed utilizzo. Di questi fondi fanno parte i famosi 1.200 miliardi dei soldi sequestrati ai Riva (da utilizzare per gli interventi dell’Aia e per pagare i crediti delle aziende impegnate in questi lavori); a questi vanno aggiunti i 156 milioni di Fintecna (per cui però proprio ieri è arrivato il parere negativo della Commissione Bilancio del Senato per assenza di relazione tecnica), i 400 milioni della Cassa Depositi e Prestiti per la gestione ordinaria e gli investimenti produttivi. Infine ci sono 260 milioni di finanziamento ponte (per riattivare il circuito di pagamento per i fornitori), con 200 milioni di Intesa Sanpaolo e 60 milioni di di Unicredit. Così si arriva ai già annunciati 2 miliardi.
Ma ciò che non può dare effettiva assicurazione, a parte il fatto che, come già dimostrato, si tratta di pochissimi soldi (solo per gli interventi Aia l’ex commissario Bondi parlò di 3 miliardi), e la strada perchè questi fondi siano effettivamente esigibili e ancora incerta. La formulazione ufficiale del governo è “Il governo ci sta lavorando”. Tutto in realtà è affidato all’approvazione degli emendamenti, cosa non scontata, se non con un solito atto d’imperio di Renzi, di porre la fiducia al decreto. Lo ha detto lo stesso Delrio: “in questo momento ormai la vera risposta sono gli emendamenti del Parlamento concordati col Governo, risposte che includono fatture, prededucibilità e liquidità immediata alle aziende”.
Questi fondi riguardano comunque il futuro. Per quanto riguarda i crediti pregressi che aziende e autotrasportatori reclamano e che ammontano a 160 milioni, questi, grazie alla Legge Marzano, all’amministrazione straordinaria, andranno nella massa passiva della procedura fallimentare della società Ilva prima dell’amministrazione straordinaria. Lo stesso governo spiega che si sta “lavorando a misure specifiche per garantire la prededucibilità dei crediti (cioè pagati prima di ogni altro credito privilegiato) per gran parte delle aziende”, “in particolare – ha detto il viceministro allo sviluppo economico Claudio De Vincenti – quelle che hanno effettuato lavori per il risanamento ambientale” (quindi, non per tutte?). “Con il passaggio dell’Ilva attraverso la legge Marzano in Amministrazione Straordinaria – ha detto Delrio – “siamo oggi in grado di assicurare il pagamento delle attività correnti e questo aiuta i fornitori ad avere fiato. Poi via via saranno soddisfatti nell’arco dell’amministrazione straordinaria i crediti pregressi”.
Come contentino si sta pensando, poi, per gli autotrasportatori ad un emendamento che sospenda il pagamento dell’Iva per 6 mesi, e il Presidente della Confindustria di Taranto ha comunicato che si sta lavorando “anche a una moratoria del pagamento delle fatture da negoziare con le banche”. E’ normale che le dichiarazioni di padroni e padroncini di ditte e dell’autotrasporto andati a Roma, a differenza delle dichiarazioni entusiaste del Sindaco Stefano, e quelle tranquillizzanti del presidente della Confindustria che ha invitato gli autotrasportatori a terminare la lotta e tutti a riprendere il lavoro, non siano affatto di soddisfazione e decideranno in assemblea come proseguire.
Ma chi realmente continua a stare con un pugno di mosche (parole) in mano sono gli operai dell’appalto. Perchè, ammesso e non concesso che vada in porto tutto questo percorso ancora ad ostacoli e che i tempi siano rispettati; dove sta la garanzia che i padroni delle ditte paghino tutti i salari arretrati degli operai, che non vadano anche questi nella “massa passiva”? Dove sta la garanzia che tante ditte piccole e medie, a fronte del fatto che i crediti pregressi non verranno subito pagati, mantengano i posti di lavoro e non continuino, invece, la strada già iniziata di cassintegrazione? Dove sta un “emendamento” che tuteli prima di tutto il pagamento di tutti i salari e il lavoro degli opera?
NOTA STAMPA – SLAI COBAS
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…