“Mettere al primo posto la materia prima locale, di eccellenza, è una delle nostre priorità”, ha evidenziato con soddisfazione Vito Di Lernia, presidente de La Fabbrica del Sapere. “E’ fondamentale introdurre il tema dell’uso dell’olio extra vergine di oliva di Coratina anche nel campo del gelato perché l’alimentazione, oltre ad essere un momento di gusto, deve essere sempre più un riferimento per la nostra salute – ha dichiarato Benedetto Miscioscia, assessore al Marketing del Comune di Andria – . La coratina può quindi essere una ottima base come grasso, che fa senz’altro bene, al posto del burro. Dobbiamo soffermarci anche sulla innovazione culturale. Peccato che, per questa prima edizione, sia stata meno numerosa del previsto la partecipazione a livello locale ma non disperiamo per le prossime edizioni”. I premi consegnati consistono di euro 150 per il primo classificato, 100 al secondo e 50 al terzo per l’acquisto di prodotti della Tecnoblend e in omaggio a tutti e tre un corso di aggiornamento della Fabbrica del Sapere.
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…