“Mettere al primo posto la materia prima locale, di eccellenza, è una delle nostre priorità”, ha evidenziato con soddisfazione Vito Di Lernia, presidente de La Fabbrica del Sapere. “E’ fondamentale introdurre il tema dell’uso dell’olio extra vergine di oliva di Coratina anche nel campo del gelato perché l’alimentazione, oltre ad essere un momento di gusto, deve essere sempre più un riferimento per la nostra salute – ha dichiarato Benedetto Miscioscia, assessore al Marketing del Comune di Andria – . La coratina può quindi essere una ottima base come grasso, che fa senz’altro bene, al posto del burro. Dobbiamo soffermarci anche sulla innovazione culturale. Peccato che, per questa prima edizione, sia stata meno numerosa del previsto la partecipazione a livello locale ma non disperiamo per le prossime edizioni”. I premi consegnati consistono di euro 150 per il primo classificato, 100 al secondo e 50 al terzo per l’acquisto di prodotti della Tecnoblend e in omaggio a tutti e tre un corso di aggiornamento della Fabbrica del Sapere.
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…