«La Fiom Cgil, in preda alla solita sindrome di protagonismo, dimentica, fra un’accusa e l’altra, alcuni aspetti fondamentali della questione che attiene l’indotto Ilva». Lo afferma Confindustria Taranto in una nota di replica alle critiche giunte ieri dalla Fiom Cgil. Riportiamo di seguito il testo integrale.
Che le imprese dell’indotto, e ancor meno Confindustria, non vogliano chiudere l’Ilva è stato detto e ripetuto a chiare lettere, e del resto non avrebbero motivo di farlo. Il rischio, invece- e il sindacato lo sa perfettamente – è che il colosso si inginocchi per consunzione, perché queste imprese non hanno più le risorse per continuare ad assicurare le forniture e le prestazioni consuete. Le aziende, grandi e piccole, che venerdì manifesteranno a Roma sono le stesse che negli ultimi otto mesi hanno assicurato il loro lavoro all’Ilva senza percepire alcuna spettanza, consentendo alla grande fabbrica di proseguire in questi mesi la sua attività, ai dipendenti diretti di non avere ripercussioni e agli impianti di continuare a marciare.
Questi imprenditori, con i loro tremila lavoratori, adesso hanno bisogno di risposte, e l’unico che può fornirgliele è il governo centrale, che ha promesso e non ha mantenuto. Si va nella capitale non per coltivare illusioni, come dice la Fiom, ma per ottenere risposte a domande lecite e a diritti lesi, a cui nè gli emendamenti né le soluzioni paventate finora sembrano fornire adeguato supporto. Ricordiamo, a questo proposito, rispondendo ad una delle grossolane inesattezze in cui la Fiom si imbatte quando accusa gli industriali di assenza di strategie, che fra gli emendamenti che contemplano la situazione dell’indotto ci sono quelli di diretta espressione confindustriale, in quanto frutto delle pressioni esercitate da questa Confindustria affinché il decreto fosse confortato da precise garanzie per la platea delle imprese fornitrici.
Come se non bastasse, proprio la Fiom, che continua a sottrarsi al confronto sugli ammortizzatori sociali, continua ad invocare, in preda ad una grave crisi di amnesia, le tutele per i lavoratori di quelle aziende dell’appalto che vorrebbe azzerare. In un momento in cui queste imprese e questi lavoratori avrebbero bisogno del sostegno di tutta una comunità, c’è ancora un sindacato che non trova niente di meglio da fare che puntare il dito ravvisando nelle azioni di chi accusa colpe che in realtà sono le sue. La città, specialmente in un momento come questo, meriterebbe di meglio.
Addio a Robert Redford: il mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…