Categories: ComunicatiNews

Emergenza ulivi, Coldiretti Puglia: “Si dichiari lo stato di calamità”

La dichiarazione immediata dello stato di calamità naturale grazie alla quale poter attivare tutte le misure di sostegno alle imprese come gli sgravi della contribuzione agricola e la sospensione delle scadenze fiscali: lo chiede la Coldiretti Puglia in riferimento al problema della Xylella che ha aggredito un’area del Salento, dichiarata “infetta”. La richiesta della Coldiretti sarà illustrata al ministro dell’Agricoltura Martina, al quale sarà presentata una piattaforma di azioni “immediatamente realizzabili”.

Il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, e Pantaleo Piccinno, presidente di Coldiretti Lecce sottolineano in una nota la gravità della situazione: “La Xylella – evidenziano – è una calamità naturale che non interessa solo il mondo agricolo, piuttosto tutta l’economia della provincia. La nostra piattaforma contempla azioni sulle quali stiamo già lavorando da mesi, dirette all’assunzione di responsabilità di ogni livello istituzionale e per questo a ciascun istituzione chiederemo conto dell’effettiva realizzazione con una dead-line di due settimane”.

Oltre alla dichiarazione dello stato di calamità naturale, Coldiretti chiede tra l’altro la “individuazione di strategie e misure di sostegno per il consolidamento finanziario delle aziende” e un “decreto nomina Commissario straordinario con poteri speciali e trasversali”. Coldiretti chiede anche maggiore protagonismo da parte “delle Amministrazioni comunali attraverso l’utilizzo delle risorse provenienti dalla tassa di soggiorno e dalle risorse appositamente svincolate dal Patto di Stabilità da destinare alla riqualificazione del paesaggio agricolo e al contenimento della malattia”, il “dell’Amministrazione Provinciale affinché possano essere ridiscusse le destinazioni delle risorse residue del Patto Territoriale dell’Agricoltura (6 milioni) per finanziarie la più grande rete di ricerca applicata sul territorio” e anche “del sistema ricerca pugliese: avvio del primo progetto di ricerca scientifico sulla Xylella con le tre università pugliesi già oggi vincitrici del bando Cluster promosso da Coldiretti e già candidate ad accedere ad ulteriori finanziamenti”.

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

8 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

13 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

15 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

19 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

24 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

2 giorni ago