Categories: ComunicatiNews

Emergenza ulivi, Coldiretti Puglia: “Si dichiari lo stato di calamità”

La dichiarazione immediata dello stato di calamità naturale grazie alla quale poter attivare tutte le misure di sostegno alle imprese come gli sgravi della contribuzione agricola e la sospensione delle scadenze fiscali: lo chiede la Coldiretti Puglia in riferimento al problema della Xylella che ha aggredito un’area del Salento, dichiarata “infetta”. La richiesta della Coldiretti sarà illustrata al ministro dell’Agricoltura Martina, al quale sarà presentata una piattaforma di azioni “immediatamente realizzabili”.

Il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, e Pantaleo Piccinno, presidente di Coldiretti Lecce sottolineano in una nota la gravità della situazione: “La Xylella – evidenziano – è una calamità naturale che non interessa solo il mondo agricolo, piuttosto tutta l’economia della provincia. La nostra piattaforma contempla azioni sulle quali stiamo già lavorando da mesi, dirette all’assunzione di responsabilità di ogni livello istituzionale e per questo a ciascun istituzione chiederemo conto dell’effettiva realizzazione con una dead-line di due settimane”.

Oltre alla dichiarazione dello stato di calamità naturale, Coldiretti chiede tra l’altro la “individuazione di strategie e misure di sostegno per il consolidamento finanziario delle aziende” e un “decreto nomina Commissario straordinario con poteri speciali e trasversali”. Coldiretti chiede anche maggiore protagonismo da parte “delle Amministrazioni comunali attraverso l’utilizzo delle risorse provenienti dalla tassa di soggiorno e dalle risorse appositamente svincolate dal Patto di Stabilità da destinare alla riqualificazione del paesaggio agricolo e al contenimento della malattia”, il “dell’Amministrazione Provinciale affinché possano essere ridiscusse le destinazioni delle risorse residue del Patto Territoriale dell’Agricoltura (6 milioni) per finanziarie la più grande rete di ricerca applicata sul territorio” e anche “del sistema ricerca pugliese: avvio del primo progetto di ricerca scientifico sulla Xylella con le tre università pugliesi già oggi vincitrici del bando Cluster promosso da Coldiretti e già candidate ad accedere ad ulteriori finanziamenti”.

admin

Recent Posts

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

3 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

16 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

1 giorno ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

1 giorno ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago