Categories: AttualitàNews

Decreto Ilva: presentati nuovi emendamenti

Si sta completando il quadro degli emendamenti dei relatori al Ddl Ilva. Ieri, riferisce il relatore per la commissione Industria, Salvatore Tomaselli (Pd), sono stati depositati altri sei emendamenti nelle commissioni Industria e Ambiente del Senato che stanno esaminando il provvedimento. Fra le sei proposte anche quella che sblocca 156 milioni del contenzioso Fintecna, eliminando i pareri di Avvocatura dello Stato e ministero dell’Ambiente, ed esplicitando che la liquidazione oltre ad essere definitiva e non soggetta ad azione revocatoria, preclude ogni azione risarcitoria per danno ambientale generatosi, relativamente agli stabilimenti ex-Iri oggi Ilva, prima del 16 marzo 1995. Un’altra modifica prevede che i crediti ante-amministrazione straordinaria riferiti a prestazioni necessarie per il risanamento ambientale e la tutela dell’ambiente e della salute sono prededucibili.

Un’altra proposta prevede che l’eventuale affittuario o acquirente degli stabilimenti Ilva dovrà presentare un piano industriale e finanziario che dovrà indicare investimenti e relative risorse finanziarie. Viene poi riscritto l’emendamento già presentato sul fondo di garanzia alzando da 24 a 30 milioni le risorse destinate a sostenere l’accesso al credito delle Pmi fornitrici di servizi e creditrici e si inserisce la garanzia dell’80% sui crediti erogati.

Un’altra novità dei relatori prevede una sorta di ‘clausola sociale’ per favorire il reimpiego di lavoratori dei bacini di crisi delle aziende dei complessi industriali di Taranto. Infine viene ribadito il termine massimo di agosto 2016 per attuare le prescrizioni Aia. Tomaselli non esclude che novità ulteriori possano arrivare anche sulla new.co e sull’eventuale finanziamento da parte di Cdp con garanzia dello Stato ma con l’impegno di avere un quadro completo delle proposte di modifica entro martedì prossimo. Da quel giorno, le due Commissioni si riuniranno con l’obiettivo di concludere entro giovedì l’esame del Dl e portarlo la settimana successiva in Aula.

Sostegno all’indotto e a un piano industriale di sviluppo pensando all’occupazione. Sono questi i punti centrali dei 6 emendamenti presentati dai relatori Salvatore Tomaselli e Albert Laniece, al decreto Ilva. “Sul tema della tutela dell’indotto abbiamo previsto – spiega Salvatore Tomaselli, – di incrementare il Fondo di Garanzia da 24 a 30 milioni di euro per poter ulteriormente aumentare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese fornitrici di beni e servizi. Altresì, con un altro emendamento vengono definiti prededucibili i crediti delle imprese dell’indotto maturati anteriormente all’ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria e relativi a prestazioni necessarie al risanamento ambientale e per l’attuazyione degli interventi in materia di tutela dell’ambiente e della salute previsti dal piano ambientale. Viene, ancora, definito che l’amministrazione straordinaria debba richiedere al potenziale affittuario o acquirente la presentazione di un piano Industriale e finanziario nel quale devono essere indicati gli investimenti, le risorse finanziarie necessarie e le relative modalità di copertura, che si intendono effettuare per garantire le predette finalità. Questo al fine di garantire uno stabile futuro allo stabilimento, alla sua attività e produzione e, quindi, all’occupazione”.

E’ stato inoltre risolto il nodo Fintecna  ha sottolineato – sbloccando 156 milioni del contenzioso, eliminando i pareri di Avvocatura dello Stato e ministero dell’Ambiente, ed esplicitando che la liquidazione oltre ad essere definitiva e non soggetta ad azione revocatoria, preclude ogni azione risarcitoria per danno ambientale generatosi, relativamente agli stabilimenti ex-Iri oggi Ilva, prima del 16 marzo 1995. In particolare poi, sul fronte occupazionale – conclude Tomaselli – un altro emendamento prevede che, al fine di ottimizzare l’impiego di risorse umane e finanziarie, nonché di ridurre gli effetti occupazionali negativi connessi con il processo di riorganizzazione dei siti produttivi della città di Taranto, il commissario può definire procedure volte a favorire l’impiego di lavoratori provenienti dai bacini di crisi delle aziende dei complessi industriali di Taranto già coinvolti in programmi di integrazione del reddito e sospensione dell’attività lavorativa. Infine, con un ulteriore emendamento viene riconfermato il termine per il completamento delle prescrizioni AIA attualmente previsto per il 4 agosto 2016.

 

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago