Categories: ComunicatiNews

Prezzo del latte in picchiata, l’allarme di Confagricoltura Taranto

Allevatori “spremuti” più delle loro vacche. Col prezzo del latte alla stalla che sta ormai sprofondando verso la soglia critica dei 35 cent/litro e la concorrenza sleale che li danneggia pesantemente, gli allevatori dell’area murgiana tarantina rischiano di vedere andare un fumo anni di sacrifici e di cospicui investimenti.

Il settore zootecnico, ancora una volta, sta vivendo un momento di profonda difficoltà ed è per questo che Confagricoltura Taranto chiede alla Regione Puglia di farsi carico del problema, in uno scenario complessivo in cui le aziende agricole non riescono più a coprire i costi di produzione, mentre “big player del mercato, grande distribuzione organizzata e trasformatori, conservano intatti i propri margini di guadagno.

«E’ un ulteriore trauma che mette al tappeto la zootecnia pugliese – sostengono gli allevatori di Confagricoltura – a causa di una concreta diminuzione del prezzo del latte alla stalla che viene perpetrato dalle multinazionali e dalle aziende di trasformazione che operano nel settore caseario al solo fine di accrescere i propri profitti senza altra motivazione. Del resto – sottolineano – il latte alimentare ed i prodotti che dal latte derivano non hanno subìto alcun decremento del prezzo di vendita al consumatore finale».

Secondo gli allevatori «ciò che fa più male è il fatto acclarato che senza il latte prodotto in Puglia non si possono ottenere determinati prodotti di eccellenza quali la burrata pugliese di Andria, il fior di latte, la treccia, la giuncata, il caciocavallo, “il canestrato” ecc. Infatti, il latte importato, sia esso di provenienza comunitaria che extracomunitaria, perde durante il tragitto tutti quei requisiti che sono la garanzia di un prodotto finale dalle altissime qualità organolettiche».

Insomma, il prodotto locale oltre ad essere migliore è anche più “sicuro” per i consumatori. Un versante sul quale fattori come trasporto, pastorizzazione e refrigerazione giocano un ruolo fondamentale: «Bisogna considerare – dicono gli allevatori – che una refrigerazione che supera le 10 ore e che non rispetta i livelli di temperatura prescritti, risulta deleteria per il processo di caseificazione».

Tutte considerazioni che, per gli allevatori di Confagricoltura, dovrebbero indurre i consumatori ad acquisti più accorti: «Bisogna diffidare da prodotti a pasta molle venduti a quattro euro, quando il prezzo congruo è almeno otto euro. Al contrario, è utile fare più attenzione alla qualità che è sinonimo di salubrità dell’alimento». Discorso che si lega indissolubilmente al prezzo del latte fresco: «Quaranta cent al litro – sostengono gli allenatori di Confagricoltura – è un prezzo di pareggio, ossia in grado di farci appena rientrare dai costi vivi che dobbiamo sopportare. Ma purtroppo stiamo scivolando verso i 35 cent, mentre sarebbe equo che il latte risalisse almeno a 50 cent al litro, un livello che può garantire la remunerazione del nostro lavoro». 

Vicenda complessa in cui s’intrecciano prezzo del latte, concorrenza sleale, tutela degli allevatori e dei consumatori. Di qui la richiesta del presidente di Confagricoltura, Luca Lazzàro, alla Regione Puglia affinché essa sia capace di stimolare «una intensificazione dei controlli sanitari e fiscali al fine di contrastare azioni fraudolenti relative all’origine del latte ed alla qualità dello stesso» e svolgere «un ruolo di mediazione attiva sui livelli del prezzo del latte alla stalla».

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

4 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

6 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

10 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

15 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago