Le organizzazioni di categoria ritengono perciò indispensabile incontrare i sindaci della provincia di Taranto per condividere un percorso comune a sostegno delle richieste delle aziende agricole della provincia ionica. L’incontro è stato fissato per giovedì 5 febbraio 2015, alle ore 16,00 presso la Camera di Commercio di Taranto, Viale Virgilio 152 (sala Monfredi). Per comprendere l’impatto dell’Imu agricola sulle aziende, va ricordato che in provincia di Taranto sono solo cinque i comuni parzialmente esenti, mentre nei restanti 24 non è prevista alcuna esenzione. Infine, nell’incontro si affronterà anche il nodo delle aliquote per giungere, ove possibile, ad un sensibile abbassamento e all’eliminazione di eventuali sanzioni a carico delle imprese agricole.
Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…
Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…