Categories: Comunicati

Imu agricola, dal Governo una toppa peggiore del buco

La toppa peggiore del buco. La nuova formulazione del decreto sull’Imu agricola, varata una settimana fa dal Governo dopo le proteste delle organizzazioni di categoria, ha persino peggiorato le cose. Passare dal criterio altimetrico puntuale alla classificazione Istat, piuttosto che aumentare le esenzioni pare averle diminuite.

Per Confagricoltura e Copagri Taranto il quadro della provincia ionica è molto chiaro: solo cinque comuni parzialmente esenti, Crispiano, Laterza, Mottola e Martina Franca più Massafra, che nella vecchia versione del decreto non rientrava. L’esenzione, peraltro, riguarda solo i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali, una regola che affianca la qualifica del proprietario al criterio altimetrico – ma nella nuova versione – con il risultato di restringere la platea degli esenti.

In pratica, tutti gli altri, e in tutti gli altri 24 comuni tarantini, dovranno pagare: tanto e subito. La scadenza, infatti, è stata fissata al prossimo 10 febbraio e, stando ad alcune proiezioni, potrebbe costare sino a 1500 euro per sette ettari di vigneti, agrumeti vigneti e serre. Ammesso che queste coltivazioni siano ancora in produzione, visto che la provincia di Taranto – segnatamente la zona occidentale – è stata colpita da ben due alluvioni nell’ultimo biennio. Per Confagricoltura e Copagri Taranto si tratta dell’ennesimo pasticcio scaricato sulle spalle delle aziende agricole, alle prese con una crisi profonda e con i danni causati dal maltempo. Un circolo vizioso in cui le nuove tasse arrivano sempre prima, molto prima, dei dovuti risarcimenti.

Di qui il doppio appello al Governo, al fine di «rivedere in modo serio criteri d’esenzione e scadenze», e ai Comuni ionici interessati, «per rimettere mano, dove necessario, alle aliquote, ed evitare sanzioni». Le organizzazioni di categoria si rivolgono in modo particolare agli amministratori dei comuni ionici e al loro senso di responsabilità, sottolineando che la nuova formulazione del decreto è fortemente penalizzante per le aziende agricole.

Naturale corollario è la richiesta di esonero dall’Imu agricola per quelle aziende che hanno subito danni da calamità atmosferiche: un provvedimento spesso in cima alle agende politiche ma quasi mai attuato in concreto. Obiettivo finale di questa azione su più piani è cercare di attenuare l’impatto della tassa sulle aziende agricole e, per far ciò, sarà promosso un incontro con le amministrazioni comunali e le organizzazioni di categoria per predisporre un documento congiunto finalizzato, tra le altre cose, all’esonero totale dall’Imu agricola per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali.

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

5 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

15 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

18 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

22 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago