Categories: Comunicati

Imu agricola, dal Governo una toppa peggiore del buco

La toppa peggiore del buco. La nuova formulazione del decreto sull’Imu agricola, varata una settimana fa dal Governo dopo le proteste delle organizzazioni di categoria, ha persino peggiorato le cose. Passare dal criterio altimetrico puntuale alla classificazione Istat, piuttosto che aumentare le esenzioni pare averle diminuite.

Per Confagricoltura e Copagri Taranto il quadro della provincia ionica è molto chiaro: solo cinque comuni parzialmente esenti, Crispiano, Laterza, Mottola e Martina Franca più Massafra, che nella vecchia versione del decreto non rientrava. L’esenzione, peraltro, riguarda solo i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali, una regola che affianca la qualifica del proprietario al criterio altimetrico – ma nella nuova versione – con il risultato di restringere la platea degli esenti.

In pratica, tutti gli altri, e in tutti gli altri 24 comuni tarantini, dovranno pagare: tanto e subito. La scadenza, infatti, è stata fissata al prossimo 10 febbraio e, stando ad alcune proiezioni, potrebbe costare sino a 1500 euro per sette ettari di vigneti, agrumeti vigneti e serre. Ammesso che queste coltivazioni siano ancora in produzione, visto che la provincia di Taranto – segnatamente la zona occidentale – è stata colpita da ben due alluvioni nell’ultimo biennio. Per Confagricoltura e Copagri Taranto si tratta dell’ennesimo pasticcio scaricato sulle spalle delle aziende agricole, alle prese con una crisi profonda e con i danni causati dal maltempo. Un circolo vizioso in cui le nuove tasse arrivano sempre prima, molto prima, dei dovuti risarcimenti.

Di qui il doppio appello al Governo, al fine di «rivedere in modo serio criteri d’esenzione e scadenze», e ai Comuni ionici interessati, «per rimettere mano, dove necessario, alle aliquote, ed evitare sanzioni». Le organizzazioni di categoria si rivolgono in modo particolare agli amministratori dei comuni ionici e al loro senso di responsabilità, sottolineando che la nuova formulazione del decreto è fortemente penalizzante per le aziende agricole.

Naturale corollario è la richiesta di esonero dall’Imu agricola per quelle aziende che hanno subito danni da calamità atmosferiche: un provvedimento spesso in cima alle agende politiche ma quasi mai attuato in concreto. Obiettivo finale di questa azione su più piani è cercare di attenuare l’impatto della tassa sulle aziende agricole e, per far ciò, sarà promosso un incontro con le amministrazioni comunali e le organizzazioni di categoria per predisporre un documento congiunto finalizzato, tra le altre cose, all’esonero totale dall’Imu agricola per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali.

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

1 ora ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago