Che l’Ilva fosse prossima al fallimento e che la monocultura dell’acciaio rappresentasse per Taranto fonte di miseria e non certo di lavoro e benessere lo sapevano in tanti ma evidentemente in pochi avevano il coraggio e l’onestà di dirlo. Il comitato ‘Taranto Libera, nato nel 2010 per farsi portavoce della necessità di pensare ad alternative occupazionali e ad un futuro diverso per la città, era tra le poche voci fuori dal coro, inascoltato ed oggi i fatti gli danno ragione.
‘L’Ilva non potrà mai essere ecocompatibile’, questo sosteneva il comitato, posizione ritenuta da molti ‘estremista’. E se è stato necessario l’intervento della magistratura per convincere anche coloro che hanno invece sempre creduto nell’ ecocompatibilità dell’Ilva, ostinandosi a condurre erroneamente la battaglia al singolo inquinante e promuovendo il rilascio dell’AIA, allora diciamo: meglio tardi che mai.
La cittadinanza attiva tuttavia ha una responsabilità nella crescita culturale di una comunità e forse ascolto e dialogo avrebbero giovato, accelerando i tempi per una presa di coscienza collettiva. Oggi l’Ilva, nelle mani dello Stato, prolunga l’agonia di Taranto e depaupera le tasche degli italiani. Ma non è mai troppo tardi per ricominciare e per costruire, perché Taranto ha diritto ad essere libera, a vedere il territorio jonico valorizzato con l’attuazione di alternative economiche. Non c’è più tempo per le parole, occorre passare ai fatti.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…