Categories: ComunicatiNews

Decreto Ilva, Mazzarano (Pd): “Netto miglioramento da emendamenti”

Con la pubblicazione degli emendamenti, scaturiti delle audizioni in Commissione Industria del Senato e dalle proposte di deputati e senatori del Pd, il Decreto 1/2015 in favore dell’Ilva e di Taranto viene decisamente migliorato.

Gli emendamenti affrontano le criticità emerse in queste settimane e si fanno carico della soluzione del problema dell’indotto che ne ha rappresentato l’aspetto di estrema emergenza. Il più importante di questi emendamenti istituisce una destinazione di 24 milioni di Euro del fondo di garanzia delle PMI per sostenere la liquidità delle aziende dell’indotto, il cui effetto leva porterà ad una destinazione complessiva di 150 milioni di Euro.

Un altro emendamento destina 10 milioni di Euro per la messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi nel deposito ex Cemerad di Statte. Un’altra modifica significativa, ai fini della certezza di disponibilità finanziarie per il risanamento ambientale dello stabilimento, è stata presentata dal presidente della Commissione Industria del Senato Massimo Mucchetti con cui si attribuisce all’Amministrazione Straordinaria la possibilità di emettere obbligazioni a garanzia dei fondi sequestrati, facendo seguito ai rilievi mossi dal procuratore aggiunto di Milano Francesco Greco, e come richiesto dai giudici di Zurigo, per dare il via libero al trasferimento dei fondi.

Un emendamento, di grande importanza, proposto dal Pd, fissa al Luglio 2016 il termine ultimo entro il quale dovranno essere eseguiti i lavori del Piano Ambientale previsto dall’AIA. Questo emendamento chiarisce il problema dell’80% e del 20% delle misure AIA sul cui contenuto si è sviluppata un’aspra polemica. Nei prossimi giorni, con il concorso del Governo, sarà completato il quadro delle proposte emendative e delle certezze finanziarie che sostengono la scelta di statalizzare e ambientalizzare l’Ilva, così come potrà essere arricchito il quadro di proposte a sostegno della cultura, del sapere e del patrimonio artistico di Taranto.

In questo lavoro difficile e silente bisogna riconoscere il merito al Pd, ai suoi gruppi parlamentari, al Sen.Tomaselli, all’On Pelillo.
Di fronte alle gravi emergenze e ai forti rischi come quelli che si vivono nell’Ilva in questi giorni in cui sembra esserci una vera e propria corsa contro il tempo, il Pd ha deciso di assumersi una grande responsabilità e siamo certi che questa produrrà i suoi frutti.

Nota del consigliere regionale del Pd Michele Mazzarano

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

4 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

6 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

11 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

15 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago