A “Future Lab” potranno partecipare tutti i giovani, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti in Puglia che abbiano la voglia di realizzare delle start-up innovative in diversi campi, sono infatti previste 6 categorie che vanno dai beni culturali alle energie rinnovabili, dall’ICT all’editoria. I progetti saranno esaminati da una giuria di esperti. I giovani che avranno presentato le idee selezionate, a partire da marzo, cominceranno un programma a più step di formazione e saranno seguiti passo dopo passo anche nella realizzazione dei loro progetti.
Le attività si svolgeranno nell’Isolato 47 del Centro Storico (Poliba) e nell’ex Palazzo delle Poste (Uniba). La partecipazione è assolutamente gratuita. La prima fase del Future Lab è finanziata dalla Regione Puglia, POR FESR 2007-2013 Azione ‘La Rete ILO per la Smart Puglia’.
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…