Categories: AttualitàNews

Porto, nuovo stop per i dragaggi

TARANTO – Come non detto, abbiamo scherzato. Quando pensavamo che i lavori per i dragaggi alla banchina del Molo Polisettoriale del porto di Taranto potessero finalmente partire, dopo un’attesa di quasi 20 anni, ecco arrivare l’ennesimo stop burocratico. Un nuovo ricorso in sede di giustizia amministrativa infatti, frena l’affidamento dei lavori per il dragaggio dei fondali, opera considerata strategia anche per la permanenza nella gestione del molo polisettoriale da parte di Evergreen e Hutchinson, azionisti della Taranto container terminal (TCT). La notizia è stata data direttamente dall’Autorità portuale di Taranto, che ha ricevuto ieri la notifica del decreto monocratico cautelare del Consiglio di Stato, al quale si è rivolta l’impresa Grandi Lavori Fincosit (seconda classificata nel bando di gara dell’appalto), che ha impugnato il provvedimento con il quale il Tar di Lecce nei giorni scorsi aveva respinto la richiesta di sospensiva in merito alla gara per l’affidamento dei dragaggi.

La contestazione riguardava una serie di aspetti tecnici dell’offerta presentata dall’azienda Astaldi. Alla base di gara, alla quale parteciparono 11 concorrenti singoli e in associazioni temporanee di’impresa nazionali e comunitari, era stato posto un progetto definitivo per 72,18 milioni di euro di cui 279mila euro per oneri inerenti l’attuazione dei piani di sicurezza: l’offerta economica di Astaldi è stata pari a 51,87 milioni di euro più 279mila euro per l’attuazione dei piani di sicurezza. Inoltre il tempo offerto per l’esecuzione dei lavori è pari a 327 giorni solari su 670 giorni previsti in progetto posto a base di gara.

Oltre ai lavori infrastrutturali di approfondimento da -14,0 a -16,5 metri dei fondali della darsena del Molo Polisettoriale, l’intervento prevede la bonifica dei sedimenti contaminati nel bacino portuale. L’Autorità portuale, spiega il presidente Sergio Prete, “contrariamente a quanto aveva programmato, non potrà riavviare le attività precedentemente sospese ex lege, non potendo procedere alla stipulazione del contratto con la Astaldi Spa”. Il citato decreto ha fissato al 10 febbraio prossimo la data per l’esame in Camera di Consiglio delle misure cautelari richieste. Solo dopo l’udienza, in caso di mancato accoglimento delle istanze cautelari, l’Autorità Portuale potrà procedere alla stipula del contratto ed al riavvio delle attività. Ora non ci resta che attendere il 10 febbraio, nella speranza che il Consiglio di Stato possa scrivere la parola fine in via definitiva a questo infinito caos burocratico.

Gianmario Leone

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

28 minuti ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

5 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

7 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

12 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

16 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago