TARANTO – Si è conclusa la riunione a Roma con i commissari dell’Ilva Gnudi, Laghi e Carrubba. Su pressione delle organizzazioni sindacali l’orientamento è di applicare i contratti di solidarietà anziché la cassa integrazione.
“Abbiamo chiesto di sciogliere due nodi fondamentali:
1 ) recuperare la disponibilità di risorse finanziarie nell’immediato a partire da quelle relative al contenzioso Fintecna ( 155 milioni ), risorse necessarie da subito per: salari, pagamenti fornitori e gestione industriale e che non possono attendere l’avvio della newco che ci confermano sarà operativa non prima di Marzo
2) l’utilizzo dei contratti di solidarietà su cui fino al 28 febbraio, vi è copertura del precedente accordo e sulla necessità di costruirne uno nuovo, che conferma l’utilizzo dello strumento della solidarietà, che riteniamo debba ridurre drasticamente i numeri circolati nello stabilimento e sulla stampa.
I Commissari ci hanno risposto che stanno operando al fine di accelerare la tempistica relativa alle risorse Fintecna e al rientro dei soldi sequestrati alla famiglia Riva (1.2 MLD) di cui 129 milioni già in Italia presso il FUG ( Fondo Unico di Garanzia). Inoltre si stanno svolgendo le verifiche presso il Ministero del Lavoro per la conferma dei contratti di solidarietà. Sui numeri di questi ultimi, i commissari ci hanno dichiarato l’impossibilità di stimarne l’entità in quanto correlata alle verifiche in corso e al reperimento delle risorse. Richiamiamo ancora una volta il Governo affinché si recuperi maggiore tempestività vista la drammaticità che si aggrava giorno per giorno dell’Ilva e del suo indotto”.
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…