«La Fim – contrariamente alla Fiom – ha sempre sostenuto i Contratti di solidarietà – si legge nella nota – lo fa anche adesso che l’Ilva è in regime di Amministrazione straordinaria, purché – in questa fase di Amministrazione straordinaria – ci siano le condizioni tecniche per ricorrere a questa formula importante di ammortizzatore sociale. Non capiamo come mai la Fiom ieri definiva i Contratti di solidarietà come una trasgressione, una formula sbagliata, una svenduta per gli operai, oggi li invoca. In un clima di forte incertezza, con l’esasperazione di molti lavoratori ormai alle stelle, continuare a confondere le idee non serve. In questa delicata fase per il futuro occupazionale dell’area ionica, è quanto mai fondamentale percorrere la via della chiarezza. Basta con la propaganda politica, ai lavoratori va detta tutta la verità».
Ti passano 10 minuti per salvare la tua spesa, paghi sempre la metà finché non…
Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…
Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…