«La Fim – contrariamente alla Fiom – ha sempre sostenuto i Contratti di solidarietà – si legge nella nota – lo fa anche adesso che l’Ilva è in regime di Amministrazione straordinaria, purché – in questa fase di Amministrazione straordinaria – ci siano le condizioni tecniche per ricorrere a questa formula importante di ammortizzatore sociale. Non capiamo come mai la Fiom ieri definiva i Contratti di solidarietà come una trasgressione, una formula sbagliata, una svenduta per gli operai, oggi li invoca. In un clima di forte incertezza, con l’esasperazione di molti lavoratori ormai alle stelle, continuare a confondere le idee non serve. In questa delicata fase per il futuro occupazionale dell’area ionica, è quanto mai fondamentale percorrere la via della chiarezza. Basta con la propaganda politica, ai lavoratori va detta tutta la verità».
Cerchi un’auto usata che viaggi in silenzio e rispetti l’ambiente? Il mercato dell’usato oggi offre…
Perciò, tutti i cittadini che hanno compiuto sessant’anni a partire dal 1° gennaio potranno tranquillamente…
Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…
Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…
Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…