«La Fim – contrariamente alla Fiom – ha sempre sostenuto i Contratti di solidarietà – si legge nella nota – lo fa anche adesso che l’Ilva è in regime di Amministrazione straordinaria, purché – in questa fase di Amministrazione straordinaria – ci siano le condizioni tecniche per ricorrere a questa formula importante di ammortizzatore sociale. Non capiamo come mai la Fiom ieri definiva i Contratti di solidarietà come una trasgressione, una formula sbagliata, una svenduta per gli operai, oggi li invoca. In un clima di forte incertezza, con l’esasperazione di molti lavoratori ormai alle stelle, continuare a confondere le idee non serve. In questa delicata fase per il futuro occupazionale dell’area ionica, è quanto mai fondamentale percorrere la via della chiarezza. Basta con la propaganda politica, ai lavoratori va detta tutta la verità».
Enzo Iacchetti al presidente della federazione Amici d’Israele si scontrano a E' sempre CartaBianca sul…
Importanti novità per quanto riguarda il pagamento del pedaggio stradale: potremmo presto dire addio al…
I conflitti bellici non accennano a frenare la loro corsa violenta. Il mondo politico inizia…
Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…
Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…
Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…