Da troppo tempo, in questa città, e non solo, il rischio d’impresa è stato scaricato sulle spalle di chi non ha alcuna colpa dell’attuale situazione, prevedibile prodotto del comportamento –salvo eccezioni – di una classe imprenditoriale italiana e tarantina che questa città davvero non merita. Da una parte passa il messaggio che la “nazionalizzazione del Governo” provoca il licenziamento di 4000 lavoratori; dall’altra Confindustria Taranto chiede la vendita diretta dell’impianto ad investitori pubblico/privati parlando apertamente di “ingiustificato esproprio” dell’impianto ai danni di Riva.
RC intende puntualizzare che “nazionalizzare” un’impresa di pubblica utilità non significa traghettare a costo zero (ciò che sta succedendo) un’attività produttiva da un imprenditore privato ad un nuovo imprenditore privato dopo averla ripulita da debiti e riverniciata affinché quest’ultimo continui a fare ciò che faceva quello precedente. Nel ricordare a Confindustria Taranto che “l’iniziativa economica privata è libera. Non può – però- svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo di recare danno alla sicurezza, alla libertà ed alla dignità umana” (Art. 43 Cost), RC sottolinea le modalità con cui la famiglia Riva ha conseguito profitti e trainato l’indotto: inquinando.
E l’inquinamento è la forma più infima e eticamente sporca di fallimento del mercato: permette all’impreditore di conseguire lauti profitti (attualmente ancora nei paradisi fiscali) sostituendo costi pubblici a dovuti investimenti privati, quelli che in Italia e ne Sud in particolare sono in continua diminuzione. Ribadiamo quindi che solo un intervento pubblico completo, che coinvolga nella gestione lavoratori e cittadini, e impegni lo Stato nel pieno risanamento degli impianti e del territorio, può risolvere definitivamente una crisi che si trascina ormai da troppo tempo, minacciando alle fondamenta la nostra comunità. Il governo smetta di rimandare continuamente la soluzione dei problemi e intervenga in questo senso. Taranto non può più aspettare!
Partito della Rifondazione Comunista
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…