Categories: Comunicati

Imu agricola, annullata sospensione – Scadenza: 26 gennaio

Il Tar Lazio, in seduta di Camera di Consiglio, non si è espresso sulla sospensiva concessa dal suo Presidente sul decreto istitutivo dell’Imu sui terreni agricoli, pertanto i contribuenti martinesi, e quelli di tutti gli altri Comuni d’Italia, dovrebbero versare il tributo entro il 26 gennaio 2015. Il Comune non potrà prorogare tali termini dal momento che si tratta di una tassa governativa. In realtà, così come suggerito dall’Anci Puglia, è ragionevole attendere la data del 4 febbraio, in cui si discuterà l’altra sospensiva disposta dallo stesso Tar del Lazio, per un altro ricorso. Rimangono, dunque, in vigore i parametri del decreto istitutivo legati all’altitudine. Per Martina Franca l’esenzione dal pagamento è prevista solo per i coltivatori diretti e per gli imprenditori agricoli professionali con il requisito della previdenza, mentre tutti gli altri proprietari sono tenuti al pagamento con applicazione dell’aliquota standard pari al 7,6 per mille.

Inoltre, è giustificato sostenere, che si potranno invocare le “obiettive condizioni di incertezza” che lo Statuto del contribuente (articolo 10, comma 2 della legge 212/2000) indica come motivo per sospendere le sanzioni: in sostanza, non dovrebbero essere applicate more ai pagamenti posteriori alla scadenza. A tal proposito, l’assessore al Bilancio Giuseppe Cervellera dichiara: “Lo stato continua a scaricare sugli Enti Locali la sua incapacità a reperire risorse necessarie per coprire i suoi desiderata. Tutto ciò si traduce in meno servizi e più tasse per i cittadini, con i Comuni che non hanno alcuna possibilità di incidere per evitare tutto ciò. Esempio lampante è proprio l’Imu agricola per la quale dalla mattina alla sera il Governo ha prelevato dalle casse comunali, quindi da quelle dei cittadini, ben 500 mila euro che ci ha imposto di recuperare con la tassa sui terreni. Tale modo convulso di legiferare in materia di entrate tributarie sta moltiplicando le difficoltà di cassa per i comuni e sta alimentando una pericolosa tensione sociale a cui deve esser prestata la massima attenzione da parte di tutti”.

Per questo Agrinsieme ha sollecitato un intervento immediato del Governo sul pagamento dell’Imu sui terreni agricoli. Il coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative agroalimentari denuncia che l’Imu sui terreni montani e collinari da pagare nel 2014 non prevederà la sospensione dei criteri altimetrici. “La decisione del TAR del Lazio – afferma Agrinsime – che non proroga la sospensione del decreto ministeriale oltre il 21 gennaio, fa rivivere i criteri altimetrici per il pagamento dell’imposta entro il prossimo 26 gennaio, di cui al decreto legge n. 66/14, creando il caos per i versamenti che evidentemente non potranno essere realizzati in un lasso di tempo così ristretto”. “Il silenzio assordante del Governo, che nel Consiglio dei ministri di ieri non ha preso alcuna decisione sull’argomento – commenta il coordinamento – dimostra ancora di più l’indifferenza verso le legittime aspettative delle imprese agricole, per una revisione di un tributo che è considerato dalla stessa politica e dall’ANCI iniquo e vessatorio”. Agrinsieme chiede infine ai responsabili politici e ai ministri competenti “un intervento immediato che proroghi la scadenza del pagamento in attesa di una riconsiderazione complessiva dei criteri di esenzione per i terreni agricoli delle zone montane”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

EUROSPIN TI TIENE AL CALDO con 10 euro di spesa: altro che bollette shock, tieniti i soldi in tasca al calduccio di casa

Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…

7 ore ago

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

14 ore ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

18 ore ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

1 giorno ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

1 giorno ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

2 giorni ago