Categories: EventiNews

Ex Cemerad, i riflettori di Ambiente Italia (Rai 3) sulla bomba ecologica di Statte

In attesa della carta dei siti idonei a ospitare il deposito unico per le scorie nucleari nazionali, che sarà resa pubblica dall’Ispra in aprile, a Statte, piccolo centro del tarantino, si continua a convivere con una bomba a orologeria che attende di essere disinnescata da oltre vent’anni: un deposito di rifiuti radioattivi e pericolosi, collocato vicino a un ospedale, abbandonato alla responsabilità del comune che non ha né i soldi né le competenze per occuparsene. 

Ad Ambiente Italia – il settimanale verde della Tgr curato da Beppe Rovera, in onda sabato 24 gennaio alle 12.55 su Rai3 – ne parlano la sottosegretaria all’Ambiente Silvia Velo, in collegamento da Firenze, e, da Roma, il responsabile delle campagne di Greenpeace, Alessandro Giannì.  Ospite di Beppe Rovera anche il professor Ernesto Ferrero, tra i curatori della mostra I mondi di Primo Levi realizzata a Torino, di cui fa parte il vagone ferroviario che ricorda la deportazione nazista posizionato in piazza Castello, e che il soprintendente dei Beni Architettonici del Piemonte, Luca Rinaldi, ha definito una baracconata. 

Obiettivo, inoltre, su Tezze sul Brenta, tra Vicenza e Padova, per raccontare il dramma di una comunità che non riesce a liberarsi dall’incubo del cromo esavalente. Prodotto dalla Tricom Galvanica, ha inquinato per anni le falde acquifere, causando malattie e devastando l’ambiente naturale. Un caso studiato anche dall’americana Erin Brockovich che, proprio sulle relazioni dei medici italiani sul caso Tezze, ha basato la sua battaglia per un analoga contaminazione in California, ottenendo da una multinazionale un risarcimento ultramiliardario per i danni arrecati alla popolazione e all’ambiente.

A Tezze, invece, non solo alle vicende giudiziarie non sono seguiti risarcimenti, ma addirittura non sono mai partite le bonifiche. Adesso sono scesi in campo i giovani, grazie anche al libro di una giovane scrittrice locale, che ha ricostruito e rilanciato la vicenda.  A Casale Monferrato, poi, Ambiente Italia ha visitato il set di “Un posto sicuro”, il primo film dedicato al caso Eternit, con la regia di Francesco Ghiaccio e la partecipazione dell’attore napoletano Marco D’Amore (tra i protagonisti della fiction Gomorra): parlano gli attori, il regista, i famigliari delle vittime. Per D’Amore è anche un film politico perché si occupa del bene comune.  In studio, infine, i ragazzi e i docenti del progetto Green School dell’Istituto Maxwell di Torino.

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

2 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

7 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

9 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

13 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

18 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago