Categories: ComunicatiNews

Xylella, un commissario per gestire l’emergenza

Sarà nominato un commissario della Protezione civile per gestire l’emergenza Xylella fastidiosa, batterio che, assieme alle non favorevoli condizioni climatiche, ha decimato la produzione olivicola nazionale e che è stato riscontrato in particolare nei territori della Puglia. Lo comunica il ministero delle Politiche in una nota, in seguito ad una riunione che si è tenuta ieri a via XX Settembre dove hanno partecipato, oltre al ministro Maurizio Martina, il capo dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli, il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, l’assessore all’agricoltura della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni e rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nel corso dell’incontro si è fatto il punto sulle azioni già intraprese e su quelle da realizzare in attuazione dei provvedimenti di lotta obbligatoria già emanati. Durante la riunione è stato deciso il coinvolgimento della Protezione civile nelle prossime fasi operative e, pertanto, nei prossimi giorni si darà avvio alle procedure per la nomina di un commissario di protezione civile, con poteri straordinari, per rendere ancora più incisive le attività necessarie alla tutela del territorio colpito dalla Xylella e del patrimonio olivicolo nazionale.

La decisione annunciata dal Ministero delle politiche agricole di nominare un Commissario di protezione civile con poteri straordinari per coordinare le azioni di contrasto all’emergenza Xylella “ci vede particolarmente soddisfatti e auspichiamo che si giunga in tempi brevi a risolvere un problema per salvaguardare il patrimonio olivicolo del Salento e garantire trasparenza sui rischi che il parassita può provocare su altre coltivazioni”. Così il Presidente dell’alleanza delle Cooperative Agroalimentari Giorgio Mercuri.

Il Decreto per la nomina del Commissario straordinario, su cui ci attendiamo figura tecnica autorevole e competente, contiamo possa essere al vaglio del Consiglio dei Ministri della prossima settimana, nel frattempo il coinvolgimento del Dipartimento della Protezione Civile ci conforta rispetto al riconoscimento dell’emergenza Xylella in ambito nazionale. Già oggi pomeriggio realizzeremo una riunione tecnica per dare ulteriore accelerata alle azioni da mettere ulteriormente in atto e mettere in sicurezza il nostro importante patrimonio olivicolo”. Così l’assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni, al termine della riunione svoltasi questa mattina al MIPAAF insieme al Ministro Martina, il capo dipartimento della Protezione Civile, Gabrielli e il presidente Vendola.

admin

Recent Posts

Addio bollo auto: tutto approvato, dal 15 Settembre basta tuo ‘nonno’ e non pagherai mai più un solo centesimo

Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…

3 ore ago

Grazie agli Emmy Awards 2025 si è scoperto che il piccolo schermo vuole reinventarsi

Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…

9 ore ago

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

11 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

16 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

18 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

23 ore ago