Categories: AmbienteNews

La galleria degli orrori made in Ilva – Le foto fornite in audizione dal custode Valenzano

TARANTO – Il 14 gennaio scorso, avevamo riportato il resoconto dell’interessante audizione della dottoressa Barbara Valenzano, uno dei custodi giudiziari dell’Ilva, ascoltata dai senatori delle commissioni Ambiente e Industria, impegnati nell’esame del ddl 1733 (decreto legge su llva e sviluppo di Taranto).

In quell’occasione (leggi qui), la Valenzano aveva indicato una serie di criticità, anche pesanti, che continuano ad interessare lo stabilimento ionico, nonostante qualcuno si ostini a considerarlo tra gli impianti siderurgici più efficienti d’Europa. Bene, siamo in possesso anche della relazione presentata dalla Valenzano corredata da foto  (cliccate sopra le immagini per leggere meglio le didascalie) che mostrano in maniera inequivocabile lo stato di indecenza in cui l’azienda continua ad operare. Ecco, dunque, la galleria degli orrori made in Ilva. Buona visione! (A. Cong)

AREA PARCHI – Si legge nella relazione: “La barriera frangivento non contribuisce sostanzialmente alla riduzione delle emissioni di polveri nelle aree esterne allo stabilimento”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AREA GESTIONE ROTTAMI FERROSI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AREA GESTIONE ROTTAMI FERROSI – Si legge nella relazione: “Allo stato attuale risultano installati 3 fog cannon. Non sono previsti interventi per la bonifica dei suoli e della falda superficiale. Si precisa che, un mese fa, durante i lavori di scavo per cantieri Aia, nell’area tra Acciaieria 1 e GRF , è stata riscontrata la presenza di rifiuti nei primi strati del suolo”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AREA PARCHI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AFO 5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AREA COKERIE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 AREA ACCIAIERIE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DISCARICHE ILVA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GALLERIE SOTTERRANEE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si legge nelle conclusioni: “Si evidenzia in ultimo che la Suprema Corte ha restituito la facoltà d’uso degli impianti ad Ilva solo a condizione che fosse «rigorosamente rispettato il Cronoprogramma degli Interventi previsti dal Provvedimento di Riesame AIA», programma che oggi ha maturato per legge già tre anni di proroghe”.

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

54 minuti ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

8 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

12 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago