Chiediamo tutele e protezione per tutti i lavoratori del sistema degli appalti e in tal senso chiamiamo in causa il governo nazionale affinché individui gli strumenti necessari. Il decreto per Taranto e Ilva va modificato in parti fondamentali quali la garanzia occupazionale per tutti i lavoratori dell’ilva e degli appalti, risorse certe per realizzare il risanamento ambientale, certezze nei tempi e nelle forme per la nascita della nuova società Ilva, quale condizione per rendere concreto il percorso, al momento virtuale, che l’intervento pubblico ha avviato.
Si avvia quindi una mobilitazione che, a partire da domani negli appalti, a seconda dell’evolversi delle decisioni nazionali, deciderà possibili ulteriori iniziative che includano anche i lavoratori diretti dello stabilimento Ilva qualora sulle modifiche da apportare al decreto non vi fossero le risposte che a Taranto si attendono. La vertenza Ilva e’ di portata nazionale poiché sono in gioco il destino del tessuto industriale del territorio e l’intero settore siderurgico del paese.
NOTA STAMPA
Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…
Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…
Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…