Categories: NewsOk News

Biodiversità agraria: ecco un progetto che la tutela

In occasione della XVI Edizione della ‘Sagra della Pestanaca’, autentico inno al buon cibo a km zero, il Parco Costa Otranto Santa Maria di Leuca – bosco di Tricase, propone due incontri a tema. Organizzati assieme all’Università del Salento e patrocinati dal Comune di Tiggiano, si terranno presso il Palazzo Baronale dell’omonimo Comune, Domenica 18 gennaio e Lunedì 19 Gennaio. Il primo consiste in una conferenza, a partire dalle 17:00, durante la quale sarà  approfondito il progetto BiodiverSO e verrà presentato il calendario 2015, un’interessante compilazione illustrata dei prodotti del Parco e delle tipicità che crescono sul suo territorio. Lunedì invece si inizierà la mattina alle 10:00 con la Mostra di varietà orticole e l’esposizione fotografico-documentale sui temi della biodiversità agraria del Salento.

Attraverso il Calendario l’Ente Parco invita la collettività a collaborare al percorso di ricerca di antiche cultivar locali, segnalando quelle varietà che soprattutto a livello familiare vengono coltivate e, per questa via , provvidenzialmente salvate dall’estinzione. L’altro appello che si vuol lanciare attraverso il calendario è dedicato alle scuole. I proverbi riportati ogni mese sono un utile suggerimento di ricerca per gli alunni; da qui infatti si possono sviluppare tematiche diverse a partire dal significato profondo che le antiche massime dialettali vogliono lasciare. Le classi che vorranno cimentarsi in questa affascinante ricerca potranno spedire il frutto dei loro risultati a info@parcootrantoleuca.it per la pubblicazione sul nostro sito (www.parcootrantoleuca.it)

Il progetto BiodiverSo, nell’ambito del quale sono organizzati i due eventi del Parco Naturale Regionale ‘Costa Otranto Santa Maria di Leuca – bosco di Tricase’, nasce per la tutela e la conservazione delle varietà orticole coltivate e delle specie spontanee eduli. L’obiettivo è quello di promuovere attraverso una serie di strategie e attività le conoscenze sull’inestimabile patrimonio di agro biodiversità orticola della Puglia oltre a dare supporto alla ricerca di antiche specie ancora non catalogate. Il Progetto è finanziato dal PSR-FEASR 2007-2013 – Misura 214, Azione 4.

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

2 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

9 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

19 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

22 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago