Categories: AttualitàNews

Ilva, Gnudi: “Potrà essere venduta tra due-tre anni. Utili dal 2017”

«L’amministrazione straordinaria può servire per dare una soluzione temporanea e poi vendere l’azienda al giusto prezzo. Penso ci vogliano due, tre anni.  Non si può vendere l’Ilva al primo che capita. Dev’essere ceduta a un gruppo in grado di garantire la continuità nel tempo. L’acciaio è la base della nostra industria.  Ci sarebbe un impoverimento dell’economia italiana se non dovessimo salvarla”. Lo ha dichiarato il Commissario straordinario dell’Ilva, Piero Gnudi, durante l’audizione di questo pomeriggio  in commissione industria al Senato, nell’ambito dell’esame del ddl n. 1733 (Decreto-legge ILVA).

 Dopo l’ingresso in amministrazione straordinaria “si costituirà una società a capitale pubblico che prenda in affitto l’azienda Ilva e ponga in essere tutte le iniziative necessarie a risanarla”.   Ovviamente sarà il Governo a decidere la composizione societaria della newco a partecipazione pubblica che prenderà in affitto lo stabilimento ionico secondo le norme previste dal decreto del 5 gennaio 2015. Secondo la procedura concorsuale, ha riferito Gnudi, con l’ammissione in amministrazione straordinaria saranno bloccati tutti i pagamenti e «i vecchi creditori saranno pagati con moneta concorsuale»

«Bisogna produrre acciaio in maniera economica ma anche ambientalmente sostenibile – ha aggiunto – non si può avvelenare un territorio. E’ una cosa tecnicamente possibile». Sollecitato dai parlamentari sul Piano industriale, Gnudi ha precisato che dovrà essere approvato dalla società che prenderà l’azienda in affitto: «Noi comunque un piano lo abbiamo fatto della durata di cinque anni. Purtroppo anche nel 2015 si perderanno dei soldi perché chiuderemo l’AFO 5 che ha venti anni e va rifatto ed è  l’altoforno più grande d’Europa. Ci vorranno circa otto mesi di fermo.  Poi la produzione riprenderà. Nel 2016, si potrà tornare in pareggio e nel 2017 si potrà tornare in utile».

Il sub commissario Corrado Carrubba ha comunicato che finora sono state ottemperate 88 prescrizioni Aia – tra impiantistiche e gestionali – sulle 92 che scadono a luglio 2015. Com’è noto, il decreto all’esame del Parlamento, prevede che venga adempiuto all’80% delle prescrizioni in scadenza per quella data. Ma nel 20% restante  ricade, tra le altre cose, proprio l’opera di maggiore rilevanza ambientale: la copertura dei parchi minerali. «Seppur tra mille difficoltà, l’Ilva ha finora impegnato 600 milioni in interventi ambientali – ha aggiunto Carrubba – di questi ne ha spesi 350». (A. Cong)

 

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

8 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

17 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

19 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago