L’insediamento e la diffusione nel vecchio Continente del batterio quindi “è molto probabile”. “La Xylella fastidiosa è un batterio comune nelle Americhe e noto nel caso della vite in California e degli agrumi in Brasile” spiega Giuseppe Stancanelli, uno degli autori del rapporto dell’Efsa, che riferisce di “diverse partite di piante infette di caffè, importate come piante ornamentali dall’America centrale, individuate in diversi Paesi Ue e distrutte, perché il rischio maggiore è la diffusione tramite il commercio di piante infette”. Quello che ha colpito gli ulivi del Salento è un ceppo del batterio “che per il momento attacca olivo, ciliegio, mandorlo, oleandro, alcune piante ornamentali” spiega l’esperto. Intanto “c’è preoccupazione per l’eventualità che la Xylella fastidiosa possa espandersi ulteriormente dalle zone in cui si era diffusa originariamente in Puglia” afferma Enrico Brivio, un portavoce della Commissione europea. Dopo oltre un milione di euro di finanziamenti Ue già andati all’Italia per la lotta contro il batterio killer, ora “valuteremo la situazione e decideremo se saranno necessarie ulteriori misure il 19-20 gennaio” aggiunge il portavoce.
Grandi novità in arrivo: il sole diventa a pagamento e c’è chi ha già speso…
Scatta il nuovo allarme per gli italiani: le pensioni sono a rischio, perdi fino a…
La decisione del governo di concentrarsi sulla sanità femminile con nuovi tagli ci farà tornare…
Il governo israeliano deve rispondere all'Aja dei suoi comportamenti a Gaza. Non possono più esimersi…
Alla cassa del supermercato ti potrebbero fregare, ma se sei abbastanza furbo da fare questo…
Addio alla televisione gratuita, da maggio in poi occorre pagare 540 euro e se non…