Categories: NewsOk News

L’agroalimentare tarantino è sul web

Dieci clic per far conoscere la propria azienda, per promuovere i prodotti agroalimentari, per raggiungere una platea di 60 milioni di persone e per essere più visibili durante Expo 2015. www.italianqualityexperience.it è la piattaforma web promossa dalle 105 Camere di commercio italiane, dalle 81 Camere di commercio italiane all’estero e dalla rete di oltre 1600 ristoranti italiani nel mondo certificati. E’ il progetto istituzionale ideato dal sistema camerale per contribuire a presentare in modo efficace l’Italia a livello internazionale in occasione di Expo Milano 2015.

Dallo scorso mese di dicembre su www.italianqualityexperience.it sono on line circa 700.000 imprese della filiera agroalimentare italiana. Una vetrina delle eccellenze tricolori in cui le aziende con più informazioni certificate sono riconosciute come più qualificate e quindi sono le più visibili. Le circa undicimila aziende della provincia di Taranto iscritte con codice Ateco del settore agroalimentare sono già state inserite nella piattaforma con le informazioni di tipo anagrafico presenti nel Registro delle imprese. Con pochi clic (non più di dieci appunto), con una procedura guidata di grande semplicità e del tutto gratuita è possibile scalare la classifica, migliorare la reputation, aumentare la possibilità di contatti.

La piattaforma è tradotta in tre lingue (italiano, inglese, spagnolo), offre materiale promozionale visibile anche in 3D. E’ possibile effettuare ricerche per regione, provincia, comune, ma anche in base alle varie filiere produttive: olii di semi; ortaggi e frutta; cereali; pane; pasta e dolci; fiori; spezie; miele e condimenti; vini; spumanti e distillati; cacao; cioccolati e pasticceria; caffè; tè; succhi e acque minerali; latte e formaggi; riso; allevamento, carni e loro lavorazione; olio d’oliva; chimica per l’agricoltura; produzione ittica; birre; macchine per la produzione agroalimentare. La piattaforma web italian quality experience sarà presentata a Roma il prossimo 13 gennaio, alle 10.30, nella sede di Unioncamere nazionale, in piazza Sallustio 21. Interverranno il Ministro per le politiche agricole Maurizio Martina, il presidente nazionale di Unioncamere Ferruccio Dardanello, il segretario generale Claudio Gagliardi e il presidente della Fondazione Symbola on. Ermete Realacci.

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

9 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago