Non si riesce a capire perché la Regione Basilicata e il suo presidente Marcello Pittella continuino a sostenere che non faranno questa scelta nonostante proprio il territorio lucano, già da venti anni, sia devastato da estrazioni petrolifere incontrollate che stanno producendo solo povertà, inquinamento ambientale e danni alla salute. Se Pittella e la sua maggioranza sono così testardi e ignorano le richieste di migliaia di cittadini e di circa 70 sindaci lucani, vuol dire che dietro ci sono enormi interessi economici legati alle società petrolifere e a inquietanti commistioni con il governo Renzi. Mancano pochissimi giorni per poter impugnare la legge, lanciamo un ultimo appello al governatore lucano affinché predisponga il ricorso ed eviti così di assumersi la responsabilità storica di aver svenduto alle lobby il futuro della Basilicata. Il M5s continuerà a vigilare e a denunciare in tutte le sedi l’incostituzionalità dello Sblocca Italia e non abbasserà la guardia per fare in modo che la legge venga modificata. Con tutti i portavoce campani, pugliesi e lucani e, in particolare, con i parlamentari Carlo Sibilia, Rosa D’Amato, Mirella Liuzzi, Vito Petrocelli e i consiglieri regionali lucani Gianni Leggieri e Gianni Perrino ci impegneremo a difendere e tutelare le realtà locali insieme ai sindaci, alle associazioni e agli attivisti.
PIERNICOLA PEDICINI – PORTAVOCE EURODEPUTATO DEL M5S
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…