Non si riesce a capire perché la Regione Basilicata e il suo presidente Marcello Pittella continuino a sostenere che non faranno questa scelta nonostante proprio il territorio lucano, già da venti anni, sia devastato da estrazioni petrolifere incontrollate che stanno producendo solo povertà, inquinamento ambientale e danni alla salute. Se Pittella e la sua maggioranza sono così testardi e ignorano le richieste di migliaia di cittadini e di circa 70 sindaci lucani, vuol dire che dietro ci sono enormi interessi economici legati alle società petrolifere e a inquietanti commistioni con il governo Renzi. Mancano pochissimi giorni per poter impugnare la legge, lanciamo un ultimo appello al governatore lucano affinché predisponga il ricorso ed eviti così di assumersi la responsabilità storica di aver svenduto alle lobby il futuro della Basilicata. Il M5s continuerà a vigilare e a denunciare in tutte le sedi l’incostituzionalità dello Sblocca Italia e non abbasserà la guardia per fare in modo che la legge venga modificata. Con tutti i portavoce campani, pugliesi e lucani e, in particolare, con i parlamentari Carlo Sibilia, Rosa D’Amato, Mirella Liuzzi, Vito Petrocelli e i consiglieri regionali lucani Gianni Leggieri e Gianni Perrino ci impegneremo a difendere e tutelare le realtà locali insieme ai sindaci, alle associazioni e agli attivisti.
PIERNICOLA PEDICINI – PORTAVOCE EURODEPUTATO DEL M5S
Addio alla televisione gratuita, da maggio in poi occorre pagare 540 euro e se non…
La scrittrice famosa per costringere il suo pubblico a riflettere su tutto quello che preferirebbero…
Se vai a fare benzina e inserisci la carta ti spariscono subito 200 euro, la…
Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…