Categories: ComunicatiNews

Ilva, Legambiente su nuovo decreto: “Non ci siamo”

Ciò che colpisce immediatamente, nel testo del decreto, è il duplice colpo inferto alle tempistiche stabilite per l’attuazione del Piano Ambientale ILVA e, quindi, dei provvedimenti previsti dall’A.I.A. che, è bene ricordarlo, erano già stati oggetto di precedenti proroghe rispetto alle scadenze originariamente fissate. Il decreto di adozione del Piano Ambientale, del marzo 2014,  infatti, già presentava un preoccupante quadro di incertezze nei tempi di attuazione e stabiliva che  entro il 31 luglio del 2015 dovesse essere attuato almeno l’80% delle prescrizioni;  veniva poi affidato al Commissario il compito di precisare con il Piano Industriale le tempistiche di una serie di interventi disegnando uno scenario in cui la scadenza dell’agosto 2016 per l’ultimazione degli interventi appariva già aleatoria.

Nel nuovo decreto si stabilisce invece che il Piano si intende attuato se entro il 31 luglio 2015 sono realizzate, almeno nella misura dell’80 per cento, le prescrizioni in scadenza a quella data. Al di là del dato “quantitativo” che già contiene una riduzione del 20%, pari a un quinto del totale, colpisce l’assoluta assenza di elementi di valutazione “qualitativi” e, considerata la crisi delle finanze aziendali, la presumibile esclusione degli interventi più onerosi e, quindi, rilevanti.

Ma il secondo colpo è, se possibile, peggiore del primo. Nel decreto si indica infatti che il termine ultimo per l’attuazione di tutte le altre prescrizioni sarà stabilito con apposito decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Ne consegue che non viene più reso esplicito il termine ultimo di attuazione degli interventi previsti dall’AIA: tra questi interventi è inclusa la copertura dei parchi primari dell’Ilva, un’opera che i tarantini aspettano da sempre, tenacemente avversata dai Riva, autentica cartina di tornasole della effettiva volontà e possibilità di risanare da un punto di vista ambientale l’azienda e il cui ulteriore rinvio suonerebbe come un’autentica beffa.

Noi chiediamo da subito che, in sede di conversione, venga introdotta nel testo del decreto una esplicita indicazione dei tempi di ultimazione del Piano Ambientale ILVA che, perlomeno, ripristini le precedenti scadenze (già differite rispetto alle originarie): in caso contrario la divaricazione tra esigenze produttive e rischi per la salute sarebbe lacerante rendendo poco credibili gli impegni assunti dallo Stato nei confronti di Taranto.

Gli impegni per lo sviluppo della città e dell’area di Taranto costituiscono la seconda parte del decreto e ne rappresentano la significativa novità rispetto ai precedenti, di fatto centrati esclusivamente sullo stabilimento siderurgico. Di assoluto rilievo è la assunzione di responsabilità da parte dello Stato che, pur nella indeterminatezza delle disponibilità finanziarie, segna -almeno nelle intenzioni espresse- una svolta stabilendo “la straordinaria necessità e urgenza di emanare disposizioni per l’attuazione di interventi di bonifica, nonché di riqualificazione e rilancio della città e dell’area di Taranto, anche mediante la realizzazione di progetti infrastrutturali e di valorizzazione culturale e turistica”.

Se appaiono condivisibili l’unificazione dei diversi tavoli tecnici in un unico tavolo istituzionale presieduto da un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la fissazione di procedure di silenzio-assenso capaci di incidere sui tempi di rilascio di pareri e autorizzazionia partire da quelle relative agli interventi infrastrutturali necessari per l’adeguamento e l’ampliamento del porto di Taranto, è evidente che il giudizio di merito attiene la qualità degli interventi che verranno proposti sia dal Commissario straordinario per la bonifica per il Programma di misure per la bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’intera area di Taranto, che dal Comune di Taranto per il recupero, riqualificazione e valorizzazione della città vecchia, che dai Ministeri della Difesa e dei Beni e delle attività culturali e del turismo per la valorizzazione culturale e turistica  dell’Arsenale. A tale proposito, a nostro avviso, è in primo luogo necessario che ognuno dei soggetti coinvolti coniughi la necessaria urgenza nel proporre alla altrettanto necessaria condivisione e partecipazione dei cittadini di Taranto alle scelte.

Sia per l’Ilva che per Taranto, in ogni caso, il vero nodo resta quello – al di là delle parole – delle risorse che effettivamente verranno rese disponibili ed impegnate per il risanamento e rilancio sia della città che della fabbrica. In questo senso il decreto aggiunge pochi elementi definiti al già preventivato utilizzo per l’attuazione del Piano Ambientale Ilva delle risorse sequestrate dalla magistratura milanese (sulla cui effettiva disponibilità pende l’esito del ricorso della famiglia Riva) e alle somme già stanziate per il porto e per la bonifica dei Tamburi e del mar Piccolo. Non solo: non vi è traccia né di risorse finanziarie aggiuntive per le strutture sanitarie tarantine né di deroghe alle assunzioni per ARPA Puglia a Taranto. I riferimenti ad ulteriori risorse assegnate dal CIPE o, per Ilva, ad altre eventuali risorse, rimandano infatti ad atti futuri che spetterà alla comunità tarantina sollecitare o, meglio, esigere in nome di quella “straordinaria necessità e urgenza” che oggi viene finalmente riconosciuta e che da anni, come associazione, rivendichiamo.

NOTA STAMPA DI LEGAMBIENTE

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago