Categories: EventiNews

“Gli aperitivi della Scienza”: parola alla dieta mediterranea

TARANTO –  La rassegna “Gli Aperitivi della Scienza” – patrocinata dall’Ordine Nazionale dei Biologi e realizzata con il sostegno della BCC di San Marzano di San Giuseppe – si conclude compiendo un viaggio tra gli alimenti che quotidianamente portiamo sulle nostre tavole. Ospite dell’incontro, in programma lunedì 5 gennaio (ore 16,30) al Cantiere Maggese, sarà Antonio Moschetta, docente di Medicina Interna e Nutrizione Clinica all’Università degli Studi di Bari. Titolo dell’appuntamento: “Fai che il cibo sia la tua medicina”.

È possibile difendersi dai tumori a tavola? Sì, dal momento che più di un terzo di essi è legato alla cattiva alimentazione. Da sempre Moschetta indaga i legami tra nutrienti, geni e metabolismo: racchiusi in una branca delle scienze della nutrizione definita nutrigenomica.  Nel corso dell’incontro saranno illustrati i meccanismi con cui la dieta condiziona i processi di formazione dei tumori, le qualità che rendono la dieta mediterranea la prima arma di difesa dalle malattie oncologiche e le proprietà dei diversi alimenti “anti-cancro”.

Moschetta è un “cervello di ritorno”. Laureatosi con lode in medicina nell’ateneo del capoluogo, ha conseguito un dottorato di ricerca in medicina interna e gastroenterologia all’università di Utrecht e si è specializzato all’Università degli Studi di Bari. Dal 1999 al 2005 ha lavorato come ricercatore in Olanda (Utrecht, Amsterdam) e negli Stati Uniti (Dallas), prima di fare rientro in Italia con il sostegno dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc). Per otto anni ha diretto il laboratorio del metabolismo lipidico e tumorale del Consorzio Mario Negri Sud (Chieti). Per un anno è stato direttore scientifico dell’Istituto Oncologico “Giovanni Paolo II” di Bari.

In occasione dell’ultimo congresso della Società Americana di Endocrinologia, Moschetta – già premiato come miglior giovane ricercatore dalla Società Italiana di Medicina Interna e Società Italiana di Gastroenterologia – ha ricevuto il prestigioso Richard E. Weitzman Award per le sue scoperte nell’ambito della entero-endocrinologia. L’appuntamento è per lunedì 5 gennaio, ore 16,30, al Cantiere Maggese, sito in Largo San Gaetano, Via Cava, Città Vecchia. Il dibattito sarà introdotto da un rappresentante dell’Ordine dei Medici di Taranto e moderato dal giornalista Fabio Di Todaro.

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

27 minuti ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

10 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

13 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

17 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago