Categories: EventiNews

“Gli aperitivi della Scienza”: parola alla dieta mediterranea

TARANTO –  La rassegna “Gli Aperitivi della Scienza” – patrocinata dall’Ordine Nazionale dei Biologi e realizzata con il sostegno della BCC di San Marzano di San Giuseppe – si conclude compiendo un viaggio tra gli alimenti che quotidianamente portiamo sulle nostre tavole. Ospite dell’incontro, in programma lunedì 5 gennaio (ore 16,30) al Cantiere Maggese, sarà Antonio Moschetta, docente di Medicina Interna e Nutrizione Clinica all’Università degli Studi di Bari. Titolo dell’appuntamento: “Fai che il cibo sia la tua medicina”.

È possibile difendersi dai tumori a tavola? Sì, dal momento che più di un terzo di essi è legato alla cattiva alimentazione. Da sempre Moschetta indaga i legami tra nutrienti, geni e metabolismo: racchiusi in una branca delle scienze della nutrizione definita nutrigenomica.  Nel corso dell’incontro saranno illustrati i meccanismi con cui la dieta condiziona i processi di formazione dei tumori, le qualità che rendono la dieta mediterranea la prima arma di difesa dalle malattie oncologiche e le proprietà dei diversi alimenti “anti-cancro”.

Moschetta è un “cervello di ritorno”. Laureatosi con lode in medicina nell’ateneo del capoluogo, ha conseguito un dottorato di ricerca in medicina interna e gastroenterologia all’università di Utrecht e si è specializzato all’Università degli Studi di Bari. Dal 1999 al 2005 ha lavorato come ricercatore in Olanda (Utrecht, Amsterdam) e negli Stati Uniti (Dallas), prima di fare rientro in Italia con il sostegno dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc). Per otto anni ha diretto il laboratorio del metabolismo lipidico e tumorale del Consorzio Mario Negri Sud (Chieti). Per un anno è stato direttore scientifico dell’Istituto Oncologico “Giovanni Paolo II” di Bari.

In occasione dell’ultimo congresso della Società Americana di Endocrinologia, Moschetta – già premiato come miglior giovane ricercatore dalla Società Italiana di Medicina Interna e Società Italiana di Gastroenterologia – ha ricevuto il prestigioso Richard E. Weitzman Award per le sue scoperte nell’ambito della entero-endocrinologia. L’appuntamento è per lunedì 5 gennaio, ore 16,30, al Cantiere Maggese, sito in Largo San Gaetano, Via Cava, Città Vecchia. Il dibattito sarà introdotto da un rappresentante dell’Ordine dei Medici di Taranto e moderato dal giornalista Fabio Di Todaro.

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

54 minuti ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

8 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

12 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago