Nel dettaglio, il Ministro Guidi ha esposto le opportunità che il Governo ha tenuto in considerazione nell’intraprendere il percorso che porterà il Gruppo siderurgico di Taranto verso l’amministrazione straordinaria e i passaggi significativi che prevedono, in particolare, l’affitto del ramo d’azienda ad un veicolo societario a controllo pubblico in grado di effettuare gli investimenti di ambientalizzazione e di manutenzione per il rilancio dell’azienda.
Il Ministro Guidi ha assicurato tempi stretti in tutte le fasi della procedura che partirà formalmente dopo il 14 gennaio allo scopo di completare il pagamento degli stipendi a tutti i dipendenti dell’Ilva. Immediatamente dopo si avvierà formalmente l’iter per l’ammissione dell’Ilva all’amministrazione straordinaria con la nomina di uno o tre commissari straordinari. Nell’arco di 2-3 mesi si arriverà alla costituzione della nuova società a controllo pubblico mentre tutta la procedura dovrebbe concludersi in 24/36 mesi. Du
rante l’incontro si è stabilito che le parti torneranno a riunirsi nella seconda metà di gennaio.
Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…
Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…