Quanta “plastica” può tollerare il nostro organismo? Quanto mercurio c’è nel pesce che mangiamo? Perché le specie aliene invadono i nostri mari? A queste domande in pochi sanno rispondere. Non vi è coscienza di quanto oggi accade nel mare, come e perché il Mediterraneo e gli oceani stiano mutando rapidamente sotto i nostri occhi. Carnimeo, navigando nel mare di plastica, di mercurio e di tritolo, ha documentato un’immensa discarica, conseguenza del modo in cui abbiamo scelto di vivere. All’incontro parteciperà Ester Cecere, Primo Ricercatore Cnr – Istituto per l’Ambiente Marino Costiero (unità operativa di Taranto), che illustrerà gli aspetti scientifici del problema.
Prevista anche la partecipazione di Carmelo Fanizza, presidente dell’associazione Jonian Dolphin Conservation, che da anni si occupa di fare ricerca e tutelare i cetacei presenti nel Golfo di Taranto. L’appuntamento è per lunedì 29 dicembre, ore 18,30, al Cantiere Maggese, sito in Largo San Gaetano, Città Vecchia (ingresso gratuito). Il dibattito sarà moderato dal giornalista Fabio Di Todaro. La rassegna “Gli Aperitivi della Scienza” si concluderà lunedì 5 gennaio (ore 16,45). In quella data si parlerà di prevenzione dalle malattie oncologiche a tavola. Ospite: Antonio Moschetta, ricercatore Airc e docente di medicina interna e nutrizione clinica all’Università degli Studi di Bari.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…