Categories: ComunicatiNews

Meetup Taras in MoVimento: armi chimiche nel golfo di Taranto, stop alle trivelle

Riceviamo e pubblichiamo nota stampa del Meetup Taras in MoVimento (M5S). 

Gli attivisti del M5S appartenenti al meetup “Taras in MoVimento”, incuranti delle feste natalizie hanno preparato le osservazioni alle Valutazioni di Impatto Ambientale per opporsi all’ennesimo attentato al nostro mare: le prospezioni per la ricerca degli idrocarburi. Le nostre osservazioni hanno sottolineato problematiche sia tecniche che amministrative: ad esempio l’assenza di una precisa valutazione dell’impatto acustico degli airgun, autentiche bombe d’aria compressa sparate in mare aventi conseguenze disastrose per la fauna ittica, oppure l’assoulta mancanza di valutazione di effetti cumulativi dovuti anche allo spezzettamento di un unico grande progetto in tanti piccoli interventi, con lo scopo di eludere le normative in ambito di VIA. In più, sono stati fortemente sottostimati i danni che progetti di questo tipo provocano alla biodiversità presente nel nostro mare, per non parlare degli effetti sul comparto del turismo e della pesca.

Ci sono, ancora, sottovalutazioni di problemi legati alla sismicità di alcune aree del Golfo di Taranto ed il mancato rispetto di alcune direttive europee, che vanno nella direzione opposta rispetto a quella intrapresa dallo sfruttamento degli idrocarburi: Il Mar Ionio risulta citato nella direttiva 2008/56 come sottoregione marina del Mar Mediterraneo, rivelandosi importante area da tutelare a livello europeo, in base alla quale Paesi membri dovranno definire gli obiettivi della propria strategia, un programma di controllo dell’attività svolta ed il livello di attività umana sostenibile localmente e tutto dovrà essere operativo ed approvato dalla Commissione Europea entro il 2018, motivo per cui bisogna applicare con puntualità sia il principio della precauzione che dello sviluppo sostenibile.

Infine un fatto nuovo: Fonti ISPRA hanno dichiarato che gli studi bibliografici, le interviste agli operatori della pesca e le indagini condotte in alcune aree pilota hanno permesso di evidenziare come la presenza di armi chimiche nei fondali dei mari italiani sia accertata, così come la presenza di prodotti di degradazione dell’iprite. Secondo questa fonte, si ha la certezza della presenza di armi chimiche nel Golfo di Taranto,   testimoniata dai resoconti del Nucleo Smaltimento Porti Puglie in cui si riferisce che migliaia di ordigni a caricamento chimico sono stati affondati a largo.

Già su analoghi progetti nel Mar Adriatico, la Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale del Ministero, con la nota n.0037599 del 14/11/2014 ha richiesto “approfondimenti normativi, scientifici e presso le Istituzioni competenti, della compatibilità dell’esecuzione delle indagini sismiche previste con le aree di deposito di ordigni inesplosi in mare”, pertanto per gli stessi motivi chiediamo che vengano sospese le attività di ricerca.

Per questo, invitiamo tutti a presentare le proprie osservazioni entro il 04/01/2015 all’istanza “d3 F.P-SC”: la documentazione la trovate al link http://www.va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Info/1502. Gli attivisti del M5S appartenenti al meetup “Taras in MoVimento” non lasceranno che il nostro mare sia vittima inerme di un attacco voluto da chi si ostina a perseguire progetti fallimentari e che portano la distruzione di ecosistemi.

admin

Recent Posts

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

3 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

16 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

1 giorno ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

1 giorno ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago