Categories: EventiNews

“Gli aperitivi della Scienza”: primo appuntamento dedicato agli Ogm

TARANTO – È prevista per lunedì 22 dicembre l’apertura della rassegna “Gli aperitivi della Scienza”, organizzata dai giornalisti Fabio Di Todaro e Marco Sebastio, con il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Biologi e il supporto della BCC di San Marzano di San Giuseppe. Il primo appuntamento è previsto alle 18,30, nella sede del Cantiere Maggese: in Largo San Gaetano (Città Vecchia). L’ospite dell’incontro – dal titolo “Ogm, quali opportunità?” – sarà Roberto Defez, direttore del laboratorio di biotecnologie microbiche all’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Napoli, che presenterà il suo ultimo libro: “Il caso Ogm – Il dibattito sugli organismi geneticamente modificati” (Carocci editore).

Defez è uno degli opinion leader più importanti coinvolti nel dibattito sugli Ogm. La sua linea, condivisa da tutti i ricercatori italiani, è chiara: perché non dare l’ok alla sperimentazione pubblica in campo se poi si importano ingenti quantità di Ogm per produrre il meglio del Made in Italy esportato in tutto il mondo, dalla moda all’agroalimentare? Come si può pensare di sbattere la porta in faccia all’innovazione scientifica e contemporaneamente venire fuori da un periodo di profonda crisi? Nel corso dell’incontro il ricercatore racconterà la storia degli organismi geneticamente modificati e spiegherà quali potrebbero essere i vantaggi derivanti dal via libera a queste coltivazioni lungo la Penisola. Il dibattito sarà introdotto da Ermanno Calcatelli, presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi. Ingresso gratuito.

Dopo questo incontro, la rassegna proseguirà con altri due appuntamenti: il 29 dicembre (ore 18,30) e il 5 gennaio (ore 16,45). Tra una settimana sarà protagonista il mare, con Nicolò Carnimeo, docente di diritto della navigazione e dei trasporti dell’Università degli Studi di Bari (nella sede di Taranto) e autore del libro: “Come è profondo il mare” (Chiarelettere). Alla vigilia dell’Epifania, invece, si parlerà di prevenzione dalle malattie oncologiche a tavola. Ospite: Antonio Moschetta, ricercatore Airc e docente di medicina interna e nutrizione clinica all’Università degli Studi di Bari.

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

54 minuti ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

5 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

18 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago