Categories: EventiNews

“Gli aperitivi della Scienza”: primo appuntamento dedicato agli Ogm

TARANTO – È prevista per lunedì 22 dicembre l’apertura della rassegna “Gli aperitivi della Scienza”, organizzata dai giornalisti Fabio Di Todaro e Marco Sebastio, con il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Biologi e il supporto della BCC di San Marzano di San Giuseppe. Il primo appuntamento è previsto alle 18,30, nella sede del Cantiere Maggese: in Largo San Gaetano (Città Vecchia). L’ospite dell’incontro – dal titolo “Ogm, quali opportunità?” – sarà Roberto Defez, direttore del laboratorio di biotecnologie microbiche all’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Napoli, che presenterà il suo ultimo libro: “Il caso Ogm – Il dibattito sugli organismi geneticamente modificati” (Carocci editore).

Defez è uno degli opinion leader più importanti coinvolti nel dibattito sugli Ogm. La sua linea, condivisa da tutti i ricercatori italiani, è chiara: perché non dare l’ok alla sperimentazione pubblica in campo se poi si importano ingenti quantità di Ogm per produrre il meglio del Made in Italy esportato in tutto il mondo, dalla moda all’agroalimentare? Come si può pensare di sbattere la porta in faccia all’innovazione scientifica e contemporaneamente venire fuori da un periodo di profonda crisi? Nel corso dell’incontro il ricercatore racconterà la storia degli organismi geneticamente modificati e spiegherà quali potrebbero essere i vantaggi derivanti dal via libera a queste coltivazioni lungo la Penisola. Il dibattito sarà introdotto da Ermanno Calcatelli, presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi. Ingresso gratuito.

Dopo questo incontro, la rassegna proseguirà con altri due appuntamenti: il 29 dicembre (ore 18,30) e il 5 gennaio (ore 16,45). Tra una settimana sarà protagonista il mare, con Nicolò Carnimeo, docente di diritto della navigazione e dei trasporti dell’Università degli Studi di Bari (nella sede di Taranto) e autore del libro: “Come è profondo il mare” (Chiarelettere). Alla vigilia dell’Epifania, invece, si parlerà di prevenzione dalle malattie oncologiche a tavola. Ospite: Antonio Moschetta, ricercatore Airc e docente di medicina interna e nutrizione clinica all’Università degli Studi di Bari.

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

2 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

11 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

13 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago