Categories: NewsSalute

Benefici amianto: tutto invariato

Fino a nuova disposizione, in materia di benefici previsti per i lavoratori esposti all’amianto (art. 13 della legge n.257/1992, come modificato dalla legge n. 271/93), l’INPS farà riferimento al messaggio n.303 del 20 novembre 2001 (periodi di contribuzione figurativa, tra cui quello derivante da aspettativa per motivi politici e sindacali, ex legge n. 300/1970). È quanto chiarito giovedì, dal direttore dell’INPS di Taranto Tommaso Chimenti, alle organizzazioni sindacali di Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil, rappresentate rispettivamente da Pietro Berrettini, Fernando Colopi e Cosimo Amatomaggi. Come è noto, i periodi di contribuzione figurativa, rivalutabili con l’attribuzione dei benefici in parola, sono, allo stato, quelli di cassa integrazione guadagni, malattia e maternità, secondo le istruzioni di cui alla circolare n.255 del 10 novembre 1993, diramata a seguito direttiva ministeriale. La questione generale riguardante la valutazione dei periodi coperti da contribuzione figurativa, ai fini del conseguimento dei benefici pensionistici previsti per i lavoratori esposti all’amianto, è stata più volte esaminata da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il predetto Dicastero, al quale è stata recentemente e nuovamente sottoposta la questione, con particolare riguardo ai periodi di aspettativa per motivi politici e sindacali, coperti da contribuzione figurativa ai sensi della legge n.300/1970, ha precisato quanto segue: “Allo stato, la rivalutazione si applica, oltre che al periodo di lavoro effettivamente svolto, anche a quello di cassa integrazione guadagni, malattia e maternità, periodi da ritenere utili sia ai fini del conseguimento del requisito dei dieci anni di esposizione, sia ai fini della moltiplicazione per il coefficiente di 1,5. Pertanto, in linea generale, non si ritiene opportuno modificare tale orientamento, non potendosi considerare utili, ai fini della considerazione del periodo di esposizione, altri periodi di contribuzione figurativa, tra cui quello derivante da aspettativa per motivi politici e sindacali, ex legge 300/1970. Tuttavia, nel singolo caso specifico, ove il lavoratore, che ha goduto dell’aspettativa sindacale, dimostri all’ente competente di essere stato comunque esposto all’amianto, in quanto svolgeva la sua attività in azienda, i periodi di provata esposizione significativa all’amianto possono essere riconosciuti utili ai fini del conseguimento dei benefici previsti dalla normativa in oggetto”.

Sulla base della predetta direttiva ministeriale, in presenza di attestazione di esposizione all’amianto rilasciata dall’INAIL, in conformità alle istruzioni diramate in materia, potrà procedersi alla rivalutazione dei periodi di aspettativa per motivi politici e sindacali, coperti da contribuzione figurativa accreditata ai sensi della legge n.300/1970. Al tavolo il direttore dell’INPS Chimenti ha confermato il tutto, dichiarandosi disponibile nell’eventualità a sollecitare gli uffici del territorio all’applicazione di quanto contenuto nel messaggio INPS 303 del 20/11/2001. L’INPS di Taranto, infine, per assicurarsi che tutte le pratiche dei lavoratori – in possesso dei requisiti di pensionamento immediato – possano essere evase, entro il 31 gennaio 2015, effettuerà un monitoraggio.

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

9 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago